“Natale, Natale, Natale, apri la porta, apri il tuo cuore, che questo giorno di festa ti scaldi d’amore”.
Leggendo questa filastrocca, sembra semplice, basta aprire la porta per far fluire emozioni e sentimenti insieme a parenti e amici…
In realtà organizzare una festa di Natale e altre cene in questo periodo di festa è un grosso impegno e c’è bisogno di sfoderare le migliori abilità organizzative ed una serenità zen per ottenere un buon risultato e sopravvivere all’evento!
Tutte le fasi sono importanti: pianificazione, preparazione e… pulizia finale!
A partire dalla lista degli invitati, fino alla scelta dei regali per gli ospiti, passando per il menu e la sistemazione della casa, la tavola, i fiori, la musica… nulla deve essere lasciato al caso.
L’obiettivo? Come in tutte le feste, è quello di creare quell’intimità, quel calore che dà serenità e piacere di stare insieme. Creare sapori, profumi e suoni che fanno della vostra festa un momento indimenticabile.
Quest’anno inoltre l’organizzazione di un pranzo di Natale assume un significato particolare per chi, assalito da un’irresistibile voglia di festeggiare, ha deciso di invitare a casa le persone più care. C’è stato un tempo in cui non era possibile farlo ed è probabilmente per questo che l’atmosfera natalizia impregna l’aria ormai da ottobre e per molti di noi la preparazione dell’evento perfetto, la maratona organizzativa dell’anno, si è già messa in moto.
Del resto, anche rispetto ad altri Paesi, l’ospitalità in Italia è molto sentita e, statisticamente, il numero delle persone che, a Natale, decide di andare al ristorante è decisamente più basso di quelle che amano festeggiarlo tra le mura domestiche.
Ma procediamo con ordine, cercando di non lasciare nulla al caso.
La lista degli invitati condizionerà inevitabilmente il menu: tra gusti e allergie, cucinare per molte persone può essere impegnativo quanto una scalata e, di conseguenza, questi andrebbero decisi per primi. Ci sono dei bambini? Meglio studiare un menu per loro, appetitoso e divertente. Ci sono esigenze particolari? Meglio chiedere sempre, per evitare spiacevoli inconvenienti.
Per quanto riguarda la casa, il piacere di invitare non deve essere rovinato dall’ansia di dover pulire tutto l’appartamento da cima a fondo: basterà riordinare, pulire e preparare la sala da pranzo, la cucina e un bagno, niente visite guidate nella zona notte, a Natale sono sospese! Per tutti i “cintura nera” delle pulizie queste sono parole che stridono, anche perché i veri professionisti si sono già portati avanti da un pezzo ☺ Voi a quale categoria appartenete? Scrivetecelo nei commenti!
Un punto importante è: cena seduti a tavola o cena in piedi? Servita o a buffet?
Aperitivo, antipasti, portate varie, vino e bevande analcoliche, tutto dovrà essere studiato in funzione del numero e della disposizione degli ospiti.
Restando in tema culinario, è possibile chiedere agli invitati di partecipare portando un dolce o un antipasto, o una bottiglia di vino. Inoltre, per non far aumentare lo stress, il miglior trucco è quello di scegliere delle pietanze che è possibile preparare il giorno prima, come ad esempio le mousse di prosciutto o di tonno, velocissime da preparare, deliziose e di grande effetto sui crostini tostati o il tortino di melanzane, facilissimo da realizzare, anche in più step e buonissimo!
E perché non preparare per gli ospiti dei piccoli sacchettini di biscotti fatti in casa da portar via? Anche questi dolcetti si possono preparare nei giorni precedenti e saranno graditissimi.
Per creare un ambiente accogliente, si possono, inoltre, solleticare olfatto, vista e udito, oltre che il palato, senza spendere troppo: semplici composizioni di erbe aromatiche come centrotavola, oppure le candele profumate accese e una musica rilassante in sottofondo.
Manca qualcosa? Certamente! Perché a Natale non può mancare il bis di dolci più famosi del mondo, panettone e pandoro!
Anche in questo caso, la parola d’ordine deve essere “semplicità”. Basterà preparare in anticipo le creme al mascarpone e al cioccolato per renderlo un dessert irresistibile, fatto scaldare qualche minuto nel forno tiepido e innaffiato con un buon vino dolce. Alla salute!
E quando gli invitati saranno andati via, dopo una sfilza di caffè, ammazzacaffé ed ancora caffè, cioccolatini, torrone e dolcetti di marzapane? Toccherà lavorare, riassettare, pulire la cucina, lavare tovaglia, asciugamani e strofinacci e tutto ciò che abbiamo indossato… insomma una bella mole di lavoro, ma, grazie ai prodotti Purehomeideas, anche il lavoro domestico può essere leggero e piacevole! Il bucato? Si asciuga rapidamente con Sciugarella l’asciugabiancheria ad aria, un innovativo stendino verticale che occupa pochissimo spazio e facilita la stiratura.
E che dire della qualità dell’aria domestica prima, durante e dopo la cottura delle pietanze?
Una concentrazione di profumi ma anche odori… Nessun problema!
Con i filtri al plasma aira per la cappa da cucina si purifica l’aria e si eliminano tutti gli odori (per davvero!!!! Vedi le certificazioni e i test di laboratorio) e non solo…. E se non sai qual è il modello giusto per la tua cappa, scrivici!
Infine…. La gestione dei rifiuti organici? Un gioco da ragazzi, con SmartCara l’essiccatore di rifiuti organici che ne riduce il volume del 90% e permette di utilizzare il residuo essiccato come nutriente per piante, fiori e orto.
Insomma in Purehomeideas abbiamo solo prodotti innovativi che facilitano la vita, fanno bene all’ambiente, fanno risparmiare tempo, ma soprattutto energia visto che i consumi sono contenuti e ti permettono di affrontare sfide impegnative alla Tomb Rider come un pranzo natalizio con serenità…😉 ma anche la vita di tutti i giorni!
Andate nella sezione promo e scoprite tutte quelle in corso!
Per un piccolo spunto ecco una sfiziosa ricetta per il vostro menù di Natale:
TORTINO DI MELANZANE
Ingredienti per 4/6 persone:
- 3 melanzane grosse
- Pan grattato 2 cucchiai
- 1 uovo
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Parmigiano grattugiato
- Basilico
- Prezzemolo
- Sale
Preparazione:
Cuocere le melanzane in pentola a pressione in 4 dita d’acqua per 12 minuti dalla messa in pressione. Lasciar scolare per qualche ora, togliere la pelle, strizzare bene e schiacciare con una forchetta. Aggiungere il pan grattato, l’uovo, l’aglio tritato finemente, il parmigiano, gli aromi e un pizzico di sale. Disporre in una pirofila foderata di carta forno e infornare per 30 – 40 minuti in forno ventilato a 180°
Buon appetito e buon feste!