“Siamo come cane e gatto”: espressione che usiamo quando vogliamo dire che non andiamo d’accordo con qualcuno, che non c’è sintonia e che si litiga… più o meno amorevolmente.
In effetti i cani e i gatti tendenzialmente non vanno d’accordo – anche se sappiamo che ci possono essere convivenze pacifiche tra i due, in particolare se si mettono in atto una serie di accorgimenti facendoli stare insieme quando sono piccoli, rispettando i loro tempi, gli spazi e le loro abitudini per dare il tempo di capirsi.
I motivi per cui non si “fiutano” sono senz’altro diversi, ma ci vien da dire che sono tutti riconducibili alla natura differente delle due specie. Il cane infatti è un animale sociale che lo spinge ad avvicinarsi; il gatto invece è più riservato e quindi tende a essere infastidito se sente invasa la sua area di confort…
Il loro modo di interagire con il mondo esterno quindi è diverso, anche se ci sono dei comportamenti che li accomunano, come ad esempio il mostrare i denti in segno di difesa o distogliere lo sguardo per evitare il conflitto, arruffare il pelo per sembrare più temibili di fronte ad un potenziale avversario o ancora, lo stare in casa e aver voglia di essere coccolati.
E pare che la diversità non sia solo tra cani e gatti, ma anche tra le diverse personalità dei padroni nella scelta dell’animale da compagnia. Chi ama “Fido” è solitamente una persona estroversa e vivace, più allegra e stabile dal punto di vista dell’umore, che ama parlare ed ascoltare, e che pratica sport ed hobby all’aria aperta. I fan dei gatti invece tendenzialmente sono introversi, spesso timidi, indipendenti, e amanti della solitudine, preferiscono un buon libro o un bel film, rigorosamente da gustare sdraiati sul divano… O forse più semplicemente … hanno meno tempo a disposizione per le passeggiate giornaliere che i nostri amici cani hanno , invece, bisogno di fare regolarmente, soprattutto se vivono in appartamento. Sicuramente sono stereotipi duri a morire, ma voi, se avete cani o gatti o entrambi, diteci nei commenti cosa pensate di queste caratterizzazioni… 😀
Diversità e peculiarità dei nostri amici a quattro zampe in questione e tra i loro padroni sono superate da una sacrosanta e semplice verità che mette tutti d’accordo: la convivenza con un animale ha delle ricadute sociali positive, sia per il singolo sia per la famiglia. Avere un animale da compagnia (sia che siano i due protagonisti di questo articolo che sono quelli per antonomasia, ma anche che siano un criceto, un porcellino d’india, un coniglio, un canarino, pappagallo, dei pesci, delle tartarughe o altre piccole bestiole) è senz’altro molto gratificante a livello psico-fisico e affettivo per il legame che si va a creare tra l’animale e il padrone.
Con i nostri animali domestici si crea una relazione reciproca incondizionata: si condividono momenti e spazi significativi del vivere quotidiano, tanto che diventano protagonisti della nostra vita. Dedichiamo loro del tempo, cure e attenzioni, un amore altruistico che ci dona un grande senso di benessere, assolutamente reciproco.
Avere vicino un cane o un gatto, giocare, scambiare amore e coccole, cura e consola tanto che si parla di “effetto pet therapy”. L’animale non giudica, non rifiuta, si dona totalmente, stimola sorrisi, aiuta la socializzazione, aumenta l’autostima e non ha pregiudizi, quindi è una manna dal cielo non solo in contesti terapeutici. Sì perché oltre all’effetto pet therapy, esiste la pet therapy vera e propria che viene utilizzata in quei contesti con bambini, anziani o persone con disabilità e disturbi psichiatrici. E’ stata riconosciuta nel nostro Paese e con la sua affermazione viene sancito il ruolo affettivo che un animale può avere nella vita di una persona ❤️
E una mano, anzi una zampa i nostri fidati pelosi ce la danno non solo a livello psicologico, ma anche a livello fisico: alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la convivenza con un animale da compagnia può influire positivamente sulla pressione sanguigna, sui livelli di colesterolo, sulla riduzione dell’ansia, dell’insonnia e perfino su alcune allergie 😀
A proposito di allergie, lo sapete che i nostri filtri al plasma aira sono dei potenti purificatori dell’aria in grado di eliminare allergeni presenti in cucina?! Sicuramente possono eliminare anche l’odore dei nostri fedeli compagni di vita e stiamo parlando sempre di cani e gatti, non fraintendeteci!!!
A presto!