Siamo abituati a chiamarli hobbies, ma perché utilizzare un termine inglese?
Anche il Presidente del Consiglio Draghi venerdì sera si è chiesto chissà perché dobbiamo utilizzare tutte queste parole inglesi 😛 quindi li chiamiamo volentieri anche passatempi.
Nella nostra società, dove i ritmi incalzanti generalmente ci imprigionano in un ciclo sveglia – lavoro – impegni – sonno, per poi ricominciare da capo, avere un passatempo che sia creativo o meno, è piuttosto difficile.
Eppure dovremmo riuscire a coltivarne uno, o più di uno dato che numerosi studi hanno dimostrato che i benefici che ne derivano sono sia per il corpo sia per la mente. I primi riguardano la pressione sanguigna che si abbassa e una salute fisica globalmente migliore; i secondi la diminuzione dello stress e una riduzione della depressione nel lungo termine. Inoltre per l’ American Academy of Neurology di Seattle ( 2009) le persone che praticano un hobby creativo quotidianamente, hanno dal 30 al 50% di probabilità in più di mantenere a lungo la memoria, con un vero e proprio effetto anti –invecchiamento. Chiaramente si deve trovare il passatempo che fa per noi, tenendo conto che non ne esiste uno giusto o sbagliato, ma solo quello che ci diverte e rilassa.
Il momento storico che stiamo vivendo ormai da un anno, se da una parte ci limita nella nostra libertà di scelta, dall’altra, costringendoci in casa, “favorisce” quelle attività che ci aiutano in qualche modo ad alleviare i pensieri, a liberare la mente e tenerci impegnati.Se è vero che non possiamo andare al cinema, a teatro, in palestra, né andare a fare shopping o viaggiare, è altrettanto vero che possiamo permetterci di passare del tempo di qualità dedicandoci a un hobby creativo.
Il presupposto è che ognuno di noi ha le proprie passioni, i propri interessi e le proprie curiosità: non abbiamo tutti gli stessi gusti ovviamente e nemmeno le medesime possibilità. Non solo per una questione economica, ma anche per un aspetto attitudinale e di inclinazione. Infatti c’è chi è più portato per i lavori manuali, chi per lo sport, chi per passatempi più mentali.
Qualunque sia la scelta, l’importante è che aiuti a scacciare la noia, a “staccare” quel tanto che basta per schiarire le idee e disintossicarsi dalle troppe informazioni che affollano il nostro cervello ogni giorno. Una mente sovraccarica funziona un po’ come il nostro pc: rallenta e fatica a portare a termine i compiti, quindi ha bisogno di qualche aiutino 😜
Si va incontro alla Primavera, la stagione che per antonomasia rappresenta la rinascita, e che ci consente di stare di più all’aria aperta: possiamo darci al giardinaggio, all’orto, se non abbiamo uno spazio verde possiamo occuparci delle piante, anche aromatiche. Abbiamo già parlato del pollice verde ( o era nero?!?:-) e dei suoi effetti positivi, quindi ribadiamo quanto questa passione per il green aiuti il buon umore e dia tantissime soddisfazioni. All’aperto possiamo dedicarci alla fotografia, anche senza avere una macchina fotografica, ma utilizzando il nostro smartphone. Se abbiamo la possibilità di andare in un campo possiamo passeggiare e raccogliere le piante selvatiche, avendole prime “studiate”. E possiamo anche fare attività fisica, che senz’altro aiuterà a restare in forma e smaltire tutto ciò che avremo cucinato 😉
E a proposito, anche la cucina, lo sappiamo bene e ne abbiamo già parlato, è un passatempo creativo che ci consente di sbizzarrirci e gustare ciò che abbiamo prodotto.
Tra i passatempi da fare in casa da soli o in compagnia c’è la pittura, la pittura dei sassi, il disegno, colorare i mandala (anche online), il decoupage, la scrittura; possiamo fare un puzzle, cucire, fare l’uncinetto o lavorare a maglia; dedicarci alla sistemazione della casa, magari decidendo di riverniciare le persiane o eliminare un po’ di superfluo per non rischiare di trovarsi …sepolti in casa!
Le attività più “mentali” possono essere senz’altro lo yoga (non si contano ormai più quante lezioni online siano state organizzate!), la lettura, le parole crociate, ascoltare della buona musica oppure giocare una partita a scacchi che, dopo la serie Tv “La regina degli scacchi”, è tornato di gran moda.
Le opzioni sono infinite, abbiamo fatto una carrellata di spunti, ad ogni modo qualunque sia la scelta che verrà fatta, ricordiamoci la citazione di Charles Bukowski “Trova ciò che ami e lascia che ti uccida”… ovviamente in senso metaforico!
Voi cosa amate fare? Avete qualche hobby creativo che vi dà soddisfazione?
Scrivetecelo nei commenti!
E la soddisfazione l’avrete anche andando a scoprire la nostra gamma di prodotti che, come gli hobbies, aiutano a vivere meglio e a risparmiare il tempo che potrete investire per coltivare le vostre passioni ❤️ www.purehomeideas.com
A presto!