“Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera”.
Iniziamo il nostro articolo di oggi con la poesia “Sono nata il 21 a Primavera” di Alda Merini che ieri, il 21 Marzo, avrebbe compiuto 90 anni. Simbolo della lotta contro ogni luogo comune, l’artista meneghina esprime in questi versi con una potenza lirica incredibile, un manifesto di vita.
Il 21 Marzo (dal 1990) si celebra la festa mondiale della poesia e l’inizio della stagione più fiorita, la Primavera. Abbiamo scelto questi versi perché sono incredibilmente emblematici di questa duplice “ricorrenza”. Nella poesia viene messa a confronto questa stagione, folle perché scriteriata e generosa, con la personalità dissennata della poetessa, che l’ha fatta diventare l’artista che noi tutti conosciamo ed amiamo.
La sua follia, che l’ha portata a confrontarsi con la dura realtà del manicomio, è dunque da intendersi come qualcosa di vitale e non di oscuro, come riconosce lei stessa, che la conduce ad uscire dagli schemi, “aprire le zolle” per far emergere qualcosa di nuovo, la vita.
E quale stagione più della Primavera ha in sé la peculiarità di riportare alla vita? Nessuna.
La Primavera è infatti la stagione della rinascita della Natura che, dopo il letargo invernale, ritorna protagonista, riportando profumi e colori nell’aria.
Questa è una verità assoluta, qualunque sia il reale significato nascosto nell’etimologia della parola: c’è il richiamo al passaggio dalla stagione fredda a quella calda, secondo altre interpretazioni significherebbe “la prima stagione” e se pensiamo all’inglese spring è immediato il rimando alla sorgente, all’origine e alla rinascita.
L’arrivo della bella stagione è il momento ideale per mettere in atto tutte le operazioni utili per far vegetare e rifiorire le piante che hanno un avuto il loro letargo, il “riposo vegetativo”, quella condizione in cui le funzioni vegetali sono limitate. Voi avete qualche suggerimento? Scrivetecelo nei commenti, intanto noi ve ne diamo alcuni 😊
Chi ama vedere il suo balcone o giardino fiorito e colorato con l’arrivo della primavera può approfittarne per riportare all’esterno le piante che hanno bisogno di luce o di penombra a seconda del tipo, per fare il rinvaso, per piantare nuovi bulbi, o seminare molte specie fiorite come iris, primule, tulipani, margherite e tante altre varietà che offrono fiori belli e duraturi. Ma anche creare l’angolo delle erbe aromatiche e officinali che fioriscono in primavera, tra cui la malva, l’ortica, l’anice stellato, la salvia, il sambuco, il timo, l’eucalipto e ovviamente non può mancare il basilico! Sono tutte piante facili da curare che non necessitano particolari cure se non un po’ di luce e acqua.
E a proposito di acqua oggi è la sua giornata: la Giornata mondiale dell’acqua è stata istituita dalla Nazioni Unite nel 1992, per focalizzare l’attenzione sull’importanza di questo bene naturale e richiamare alla necessità che il suo utilizzo avvenga in modo responsabile e sostenibile.
Il tema relativo a questa ricorrenza per quest’anno è “Valuing Water” ovvero esplorare il valore ambientale, sociale e culturale che le persone attribuiscono all’acqua.
L’acqua infatti assume un valore diverso a seconda delle condizioni sociali, ambientali e culturali delle persone. Oltre al suo valore monetario, l’acqua ha un valore enorme e complesso per le famiglie, il cibo, la cultura, la salute, l’istruzione, l’economia e l’integrità del nostro ambiente naturale.
Conoscendo e celebrando tutti i modi in cui l’acqua porta benefici alle nostre vite, possiamo valorizzarla e salvaguardarla in modo adeguato per tutti.
Numerosi gli appuntamenti dedicati a uno dei beni più preziosi di cui disponiamo, tra cui:
- 22/03 FIUMI DI PRIMAVERA GMA VIRTUALE 2021 A MANTOVA (evento online organizzato da GLOBE ITALIA)
- 23/03 I SUONI DELL’ACQUA (ore 10.00). in collaborazione con il Museo della Musica Fondazione Tronci
- 24/03 UN VICINO DI CASA: L’ARNO (ore 10.00). L’evento sarà trasmesso in diretta su YouTube
Per maggiori informazioni, potete vedere il sito https://www.publiacqua.it/giornata-mondiale-dellacqua-2021-ci-attende-una-settimana-ricca-di-appuntamenti.
Tornando alla cura delle piante con l’arrivo delle belle giornate di sole, ricordiamoci di aprire le finestre per cambiare aria e favorire la fotosintesi delle piante da appartamento, grazie al sole a alla luce: è anche il momento giusto per pulire le foglie con uno straccetto per la polvere.
Vale anche per le piante che abbiamo in balcone o in giardino, il discorso relativo all’eliminazione di foglie e rami secchi, oltre a quello della potatura degli alberi da frutto e dei rampicanti.
Dobbiamo inoltre aumentare le innaffiature per avere piante sane e rigogliose, evitando accuratamente il ristagno d’acqua.
Infine per curare le piante in primavera e avere belle vegetazioni e fioriture in estate, è necessario concimare, una delle operazioni fondamentali per rinforzare le piante e mantenerle sane.
Per fare questa attività vi suggeriamo SMARTCARA: proprio così! perché grazie a questo rivoluzionario essiccatore di rifiuti organici, otterrete una manciata di polvere sterilizzata e inodore, perfetta per le vostre piante e fiori, per renderle forti e farle vivere bene e a lungo ❤️
Andate su www.purehomeideas.com/smartcara e scoprite tutti i suoi segreti, anche con i video 😉
A presto!