Pasqua è alle porte: una delle nostre festività più importanti, che rappresenta la resurrezione di Gesù Cristo, quest’anno cade “media”. Si dice proprio così perché questa è una ricorrenza che non si celebra sempre nella stessa data ma cade in corrispondenza della la luna piena, prendendo come riferimento l’equinozio di Primavera, ed ha due termini estremi possibili: il 22 marzo e il 25 aprile. Quindi viene detta “bassa” se cade dal 22 marzo al 2 aprile, “media” se arriva dal 3 al 13 aprile e infine “alta” se la sua data è in calendario dal 14 al 25 aprile.
In ogni caso, qualunque sia la sua cadenza, è una festività piena di sorprese perché celebra un momento di fede ma anche il risveglio della natura in primavera, di cui abbiamo parlato settimana scorsa.
Viste le restrizioni, anche quest’anno come lo scorso, non potremo festeggiarla come avremmo voluto; ma ciò non toglie che resta un’occasione di riflessione, carica di significati e simboli immersi in un tripudio di sapori, profumi e attività che ci rimandano a tradizioni consolidate che spaziano dalle ricette alle decorazioni casalinghe.
Con poche possibilità di uscire e godere delle belle giornate di sole (si spera ma le previsioni non sono al momento ottimistiche…), per le famiglie ci sono però anche tante occasioni online per vivere Pasqua e Pasquetta con un po’ di spensieratezza e qualche risata.
Ecco alcune proposte e con un piccolo contributo economico, si aiuta anche il settore degli spettacoli, che così tanto sta soffrendo le conseguenze economiche della pandemia:
- LopLop Associazione propone “Scopri la ricetta”, laboratorio online di cucina in cui grandi e piccini potranno realizzare una ricetta misteriosa partendo da pochi ingredienti precedentemente recuperati. In particolare, sabato 27 marzo e sabato 3 aprile “Scopri la ricetta. Edizione di Pasqua“, un breve e avventuroso viaggio alla scoperta delle tradizioni di Pasqua per preparare insieme una ricetta tradizionale dall’Italia o dal mondo. Costo 5 euro. Per prenotazioni: prenotazioni@loplop.it
- La sorpresa nell’uovo di Pasqua quest’anno è il teatro! Mercoledì 31 marzo (ore 18) va in scena “La vera storia di Capitan Uncino. Pasqua 2021“, uno spettacolo online con protagonisti Capitan Uncino, Peter Pan, fate e sirene. Non un semplice streaming, ma un’avventura interattiva, un game show per giocare da casa con il cast di attori e scoprire i segreti dell’Isola che non c’è. Costo 11,9 euro per tutta la famiglia.
- Ancora spettacoli per Pasqua: a proporceli Fondazione Aida. Il 3 aprile (ore 17, 18, 19 e 20) è in programma “B&B (Biancaneve e la Bella addormentata) nella valle incaRtata“, un delicato “evento di carta” che tratta il tema della parità di genere. Mentre il 4 aprile (ore 17, 18 e 19) sarà la volta di “On, Off e il mistero della torta scomparsa“, protagonisti sono due folletti, On e Off, che per sfuggire dalla DAF, Disinfestazione Anti Folletti, si improvvisano detective. Riusciranno a trovare il ladro di torte e salvarsi? L’evento è adatto ai bambini dai 4 anni, si terrà online alle ore 17, 18 e 19. Costo 7 euro
Pasqua è ricca anche di altri elementi della nostra tradizione.
Pensiamo alla colomba, simbolo di pace e salvezza, la cui origine è avvolta nel mistero: forse ha tradizioni lombarde e venete, in particolare di Verona, ormai amata, apprezzata e ricreata in maniera artigianale in tutto il Belpaese; l’agnello, simbolo del sacrificio, che viene preparato con diverse ricette; le uova, che rappresentano la vita appena germogliata, introdotte in torte dolci e salate come il casatiello e la torta pasqualina e riprodotte in cioccolato, per la gioia di grandi e piccini.
Sicuramente le uova sono grandi protagoniste di questa ricorrenza, visto che oltre ad appagare il palato, sono utilizzate anche per creare addobbi per la tavola, decorazioni, per realizzare un colorato alberello pasquale e per fare un’avventurosa caccia al tesoro, rigorosamente con l’aiuto del mitico Easter bunny 😃
In effetti l’alberello di Pasqua fa parte ormai della nostra tradizione, nonostante abbia origini nordiche: composto da rami di un albero in fiore (ciliegio o melo) con l’aggiunta di qualche fiore fresco di stagione come il narciso o il tulipano, può essere decorato in svariati modi. Si possono appendere bigliettini, pulcini, gallinelle e ovviamente qualche uovo decorato. Per la loro decorazione ci sono svariati modi: si possono colorare con coloranti alimentari o ingredienti di cucina come cipolla, zafferano e caffè!
Si può utilizzare un pennarello o degli acquerelli; si possono ricoprire le uova con la carta, con una tela adesiva oppure avvolgerle nel filo da ricamo.
Voi avete qualche suggerimento per la decorazione dell’alberello e delle uova? Scrivetecelo nei commenti!
E per la caccia all’uovo?! Come organizzarla? L’ideale sarebbe avere un coniglietto come aiutante o qualcuno disposto a travestirsi per l’occasione 😉
A parte questo dettaglio, innanzitutto dobbiamo scegliere la location: l’ideale è un giardino o uno spazio aperto, ma se non lo si possiede, va benissimo anche la casa. Si deve decidere come organizzare la conquista della sorpresa: se averne una sola finale, oppure se ad ogni tappa lasciare un piccolo ovetto come premio 😃
Fondamentali saranno gli indizi che potranno essere visivi o scritti, con disegni, domande e indovinelli.
Un esempio? “Non proprio lì le depone la gallina. Ma è lì dove le trovi la mattina. É lì che finiscono dopo la spesa. Ora vai e cerca la tua sorpresa!” se deciderete di nascondere l’uovo nel frigorifero;
Oppure: “ Grazie a lei non ci sono odori, mentre prepariamo pranzi e cene con tanti sapori!” se il nascondiglio sarà la cappa incassata nel mobile della cucina.
E già che ci siete, a proposito di cappe, date un’occhiata alla nostra gamma.
Vi anticipiamo che presto ci sarà proprio… una gran sorpresa!
A presto e buona Pasqua a tutti voi!