Abbiamo voluto celebrare la giornata internazionale della donna con un’immagine che evoca la donna super eroe. L’avete vista?! Ebbene sì, l’idea è nata proprio dalla consapevolezza, più o meno eclatante, che la donna sia un po’ l’eroina dell’età contemporanea, anche se le origini di questo status sono molto lontane.
Se pensiamo al genere femminile che nel corso del tempo ha fatto la differenza, lasciando segni tangibili, possiamo citare Anna Bolena, Jacqueline Kennedy, Margaret Thatcher, Coco Chanel, Giovanna d’Arco, Anna Frank, Rita Levi Montalcini, Margherita Hack, Evita Peron, Madre Teresa di Calcutta, Malala Yousafzai. Nomi che ci fanno fare il giro del mondo e riconoscere il valore della Donna, con la D maiuscola.
Da sempre le donne sono grandi protagoniste in tutti gli ambiti: nello sport, nell’arte , nella ricerca, nella medicina, nell’impegno sociale e politico; sono attrici, pittrici, artiste, cantanti, sportive, manager, ma anche astronaute …e la lista si potrebbe allungare all’infinito. Ma sono anche quelle della porta accanto, madri, lavoratrici infaticabili, casalinghe disperate, mogli, fidanzate, madri single, single e basta.
Di qualunque razza, religione, in qualunque parte del mondo le si trovi, rappresentano una parte dell’umanità imprescindibile e che se non ci fosse, bisognerebbe inventarla. Ed è stata anche inventata simbolicamente in diversi capolavori artistici, spaziando dalla letteratura alle arti figurative per approdare alla musica.
Si celebra l’8 Marzo, non vogliamo soffermarci del perché di questa data, la “ festa della donna” per ricordare le lotte sociali e politiche che le donne hanno dovuto affrontare affinché la loro voce venisse ascoltata. Sebbene la donna abbia preso coscienza di sé e delle sua capacità, e che si sia fatta molta strada nella direzione dell’emancipazione della figura femminile, ce n’è ancora purtroppo molta da fare.
Perché per tante donne, sottovalutate ed ignorate, il ruolo primario nella società è stato relegato solo a quello di moglie e madre. Ma per essere donne non bisogna essere necessariamente né mogli, né madri. Si può essere donne senza essere sposate e si può essere mamme anche di un animale, di scoperte; avere in grembo un’idea, un sogno, un progetto e poterlo o comunque avere il desiderio di realizzarlo, sentendosi all’altezza di provarci. Sì pensiamo sia importante sottolineare questo aspetto in una società ancora piuttosto sessista, – anche se per alcuni versi in miglioramento – in cui le madri e le donne, devono necessariamente sgomitare più degli uomini per far sentire la propria voce, per emergere, per ottenere ruoli lavorativi affidati nell’immaginario ai maschi. Usiamo volutamente questo sostantivo per indicare quella parte di persone di sesso maschile, che ritiene ancora negli anni 2000 di poter esercitare una qualche forma di violenza sulla donna, purtroppo non solo psicologica, ma anche fisica… quando la citazione “Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna” viene fraintesa prepotentemente. Doveroso ricordare a questo proposito che esiste un’altra giornata il 25 Novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: una ricorrenza che mette l’accento sulla gravissima violazione dei diritti umani, conseguenza della discriminazione nei confronti delle donne, una guerra che purtroppo non è in declino, ma che registra numeri sempre troppo importanti.
A proposito di guerra, possiamo definire le donne delle vere e proprie guerriere?!
Ci sentiamo di rispondere di sì! Lo sono perché costrette a destreggiarsi nella giungla di impegni quotidiani sempre impellenti, divise tra doveri professionali e privati o famigliari, dribblare le insidie della vita sociale e risolvere un’enormità di problemi. Sommerse da una montagna di panni da lavare, stirare, cene e pranzi da preparare; aggiungiamo, in questo periodo, la necessità di tornare sui “computer di scuola” per seguire e aiutare i figli nella didattica a distanza. Il tutto senza mai dimenticare di coltivare anche le proprie passioni, di dedicarsi agli hobbies preferiti o, curare il proprio fascino anche quando (per sbaglio 😉) indossano i mutandoni alla Bridget Jones o i ciabattoni a forma di animaletti pelosi. Le donne non alzano mai bandiera bianca! Con un fantastico mix di concretezza ed emotività, ingranano la quarta e affrontano la vita con una marcia in più, soprattutto quando si tratta di districarsi tra le mille faccende domestiche, risolvere dei problemi e cavarsela da sole.
Quindi possiamo tornare all’affermazione iniziale che le donne sono le eroine multitasking dei nostri giorni?
Per concludere però, la buona notizia è che per quanto riguarda la capacità di essere multitasking, diversi studi confermano che il cervello delle donne e quello degli uomini sono predisposti allo stesso modo…la cattiva è che gli uomini pensano che il genere femminile sia capace di occuparsi di più cose contemporaneamente perché, per l’effetto Pigmalione, tendono a omologarsi all’immagine che gli altri hanno di loro.
Eppure un nuovo e recente studio svela una realtà che va forse ancora più a discapito, dei maschietti e che afferma che le donne semplicemente sono costrette a lavorare molto, molto di più…
Voi che dite? Vi ci ritrovate in questo contesto?!
Scrivetecelo nei commenti!
Intanto noi di Purehomeideas abbiamo studiato delle soluzioni per andare incontro alla donna e aiutarla, migliorandone la qualità della vita 😉 Lo abbiamo fatto con la nostra gamma di prodotti che semplificano lo stile di vita… Provare per credere, approfittando anche della promozione valida fino al 15.03, dedicata proprio alle eroine dei nostri giorni!
Vai su www.purehomeideas.com , ottieni il codice sconto e acquista il prodotto adatto alle tue esigenze!
A presto!