Ma quanto ci piace cucinare (senza odori)!

Siamo tutti chef, cuochi, sous-chef, commis, e chi più ne ha ne metta! Tanto che potremmo fare una brigata di cucina anche se viviamo da soli.

Seguiamo tutti i programmi televisivi che riguardano questo appetitoso mondo da Masterchef, Cucine da Incubo, Antonino Academy, 4 Ristoranti, In cucina con Benedetta e tanti altri che sempre più popolano il palinsesto televisivo. Ci sono anche canali tematici ad hoc (Food Network su tutti al canale 33 del digitale terrestre è ricco di ingredienti per l’appunto 😀 sul tema).

Siamo anche food blogger, food photographer, tanto che scriviamo ricette, condividiamo piatti dopo averli fotografati, rubando spesso la scena a chi lo fa di professione.

Complici senz’altro i social network, anch’essi popolati da gruppi dedicati e # sul tema (su Instagram ci sono oltre 60 # che riguardano il mondo della cucina!).

Ci piace metterci alla prova, sperimentare, creare, inventare e condividere: c’è chi cucina per necessità, chi per dovere senza troppa passione, ma sempre più sono le persone che cucinano per rilassarsi, cimentarsi, per divertimento e per la convivialità (ricerca commissionata al Censis da Casa Artusi Ottobre 2020).

Voi a quale categoria sentite di appartenere? Scrivetecelo nei commenti 😀

Pare quindi che noi italiani cuciniamo e anche tanto: lo facevamo anche prima, ma il Coronavirus ha dato una spinta notevole alla cucina tra le quattro mura domestiche (vi ricordate che a Marzo non si trovava più il lievito al supermercato?!?) un po’ perché costretti, un po’ perché si è investito il tempo a disposizione in una passione. 

E anche chi non aveva mai fatto nulla con le proprie mani, si è trovato ad accendere il forno più e più volte durante le settimane di lockdown (con l’angoscia delle bollette!).

Adesso tra le altre cose, ci avviciniamo a passo spedito verso il Natale e siamo certi che tutti noi sperimenteremo piatti della tradizione e ricette particolari, per rendere questo momento speciale, per scaldare gli animi, ancor più quest’anno che il Natale sarà diverso, sarà il Natale in cui si penserà alle mancanze, sarà il Natale in cui persino le interminabili ore a tavola, con i parenti, anche quelli un po’ indigesti, ci mancheranno,  in cui ognuno di noi farà ciò che sarà possibile, ma forse sarà anche la volta in cui metteremo nel piatto ciò che conta davvero. 

E dunque, dopo questa breve parentesi un po’ sentimentale, ma necessaria, sbizzarriamoci pure in cucina ma a volte c’è un aspetto poco piacevole che frena la nostra creatività o semplicemente la voglia di affrontare piatti “ostici” (che preferiamo andare al ristorante ad assaggiare) come le fritture, il pesce … Gli odori!!!!

Quegli odori che si sprigionano e diffondono per tutta la casa, mentre prepariamo i nostri piatti prelibati e che ci costringono a spalancare le finestre, anche in pieno inverno, a costo di rischiare un bel raffreddore (a proposito di odori, non perdetevi l’articolo in cui parleremo di memoria olfattiva 😀).

Inevitabilmente in cucina, e in tutta la casa, proliferano profumi e odori di diversa natura – il profumo dei biscotti appena sfornati ma anche l’odore dei broccoli – che persistono anche dopo ore che abbiamo finito di cucinare, impregnando vestiti, tende e capelli. 

Ma non facciamoci scoraggiare da questo problema, e mettiamo in atto uno di questi suggerimenti “della nonna”:

  • Mettiamo sul fuoco una pentola di acqua e aceto durante la fase di cottura. Lo stesso si può fare con una fetta di pane che assorbe gli odori o con il limone (anche se così facendo teniamo occupato uno dei fuochi a disposizione). 
  • Se cuciniamo i fritti, immergiamo uno spicchio di mela nell’olio caldo o un pezzo di sedano (sostituendoli quando diventano scuri).
  • Mettiamo dei chicchi di caffè in qualche ciotolina di vetro e accendiamo una candela messa al centro, per diffonderne l’aroma.
  • Sgrassiamo i fornelli con il bicarbonato.
  • Utilizziamo un profumatore per ambienti (facendo attenzione a ciò che contengono).

Oppure…

  • Assicuriamoci di avere un filtro ottimale per la nostra cappa, che funzioni davvero!

Come?

  • Scopriamo il piacere di cucinare senza odori, grazie alla tecnologia certificata dei filtri al Plasma aira

Scriveteci i vostri commenti, saremo lieti di condividerli!

A presto!

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *