L’autunno: stagione di transizione e contrasti

La settimana scorsa vi abbiamo chiesto se fate parte del team “autunno” o meno, perché questa stagione di transizione, che spegne i colori dell’estate per accenderne altri, si sa, è una stagione che divide tra chi la ama e chi la soffre.

Comunque la si viva, è innegabile che si tratti di una stagione magica e affascinante che incanta i sensi e cattura l’immaginazione con la sua tavolozza di colori caldi, il sussurro delle foglie mentre cadono e il fruscio delle stesse, mentre si calpestano. È il momento in cui la natura si prepara per il suo riposo invernale, ma al contempo offre uno spettacolo di bellezza senza pari, ricco di sfumature che vanno dal marrone, all’arancione, giallo fino al rosso.

L’autunno in cucina: una festa di sapori e profumi

L’autunno influisce sulle nostre emozioni e ci ispira in modi sorprendenti, creando un’atmosfera unica, dalle coperte soffici e calde che ci avvolgono, ai racconti intorno al fuoco, che influenza il nostro quotidiano in tutte le sue sfaccettature.

L’autunno tra profumi di cioccolata calda e cannella, è un’esplosione di sapori e profumi, che si riflettono anche (o forse soprattutto) in cucina. In questo periodo dell’anno, infatti, in cucina si può proprio dire che sia tempo di festa: è il momento perfetto per sperimentare con ingredienti stagionali e creare piatti che riscaldano il cuore e il palato, visto che la natura ci offre una grande varietà di prodotti freschi e genuini, che possono essere utilizzati per preparare piatti gustosi e sostanziosi. 

In questo articolo vi proponiamo qualche consiglio di piatti stagionali, che potrete preparare con un po’ di fantasia e creatività, per conquistare tutti i vostri commensali, portando a tavola calore e comfort, tipici di questo stile di vita autunnale.

Visto che la zucca è l’emblema dell’autunno, vi diamo la ricetta completa di un prelibato piatto comfort food:

Zuppa di Zucca con Crème Fraîche

Ingredienti per la zuppa:

1 zucca (circa 1,3 kg)

2 cipolle medie

3 spicchi d’aglio

2 patate medie

4 tazze di brodo di verdure (o brodo di pollo)

2 cucchiai di olio d’oliva

1 cucchiaino di timo secco

1 cucchiaino di rosmarino secco

Sale e pepe nero q.b.

 

Ingredienti per la crème fraîche:

1 tazza di crème fraîche

Succo di mezzo limone

Sale e pepe q.b.

 

Preparazione della zuppa:

Iniziate sbucciando e tagliando a cubetti la zucca, le patate, le cipolle e l’aglio.

In una pentola grande, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio, aggiungete le cipolle e l’aglio e cuocete fino a quando diventano traslucidi.

Successivamente aggiungete la zucca e le patate a cubetti nella pentola e mescolate bene con le cipolle e l’aglio. Cuocete per circa 5-7 minuti, fino a quando le verdure iniziano a ammorbidirsi leggermente.

Aggiungete il timo e il rosmarino secchi alle verdure e mescolate bene.

Versate il brodo di verdure (o brodo di pollo) nella pentola e  portate il tutto a ebollizione, quindi riducete la fiamma e lasciate sobbollire a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, o finché le verdure sono morbide.

Utilizzando un frullatore ad immersione o un frullatore tradizionale, riducete la zuppa in una consistenza vellutata e omogenea, se usate un frullatore tradizionale, fate attenzione a far raffreddare un po’ la zuppa prima di frullarla, poiché il calore può causare schizzi.

Assaggiate la zuppa e aggiustate di sale e pepe secondo i tuoi gusti.

 

Preparazione della crème fraîche:

In una ciotola piccola, mescolate la crème fraîche con il succo di limone, il sale e il pepe. Regolate il condimento secondo i vostri gusti personali.

 

Servizio:

Versate la zuppa di zucca calda nelle ciotole da portata e aggiungete un cucchiaino di crème fraîche alla superficie di ciascuna porzione di zuppa.

Si può anche guarnire con foglie di rosmarino fresco o pepe nero macinato se lo si desidera.

Servite la zuppa di zucca con crème fraîche calda, accompagnata da crostini di pane tostato o focaccia per un pasto delizioso e confortante.

 

°°°

 

Se non amiamo la zucca, ci sono tante altre ricette sfiziose con cui possiamo apprezzare i gusti e i sapori caratteristici di questa stagione: il risotto ai funghi porcini, il pollo alle mele e rosmarino, la polenta con i più svarianti contorni, pasta al rugù di salsicce e castagne, crostata alle noci pecan e altri dolci che possono far dimenticare il freddo autunnale. E non dimentichiamoci delle bevande autunnali, come il sidro, le cioccolate e il caffè alla zucca, che ci tengono al caldo e ci coccolano durante le giornate o le serate più fredde.

 

Altri consigli… in cucina

Al di là di quelli che sono i vostri gusti, la voglia e il tempo di mettersi all’opera, vi consigliamo di:

  • Utilizzare sempre prodotti freschi e di stagione. I prodotti autunnali, come la zucca, i funghi e le castagne, hanno un sapore unico e intenso.
  • Non esagerare con i condimenti: i piatti autunnali sono spesso saporiti di per sé, quindi non è necessario aggiungere troppo sale o olio.
  • Provare nuove ricette: è il momento perfetto per sperimentare nuovi sapori e combinazioni.
  • Riutilizzare gli scarti di cucina! Come?! Acquistando l’essiccatore di rifiuti organici SmartCara

 

Al posto di buttare nell’umido i rifiuti organici, riciclateli utilizzando questo rivoluzionario prodotto. È molto semplice e facile: si inseriscono gli scarti di cibo nel cestello, si inserisce nell’essiccatore e si con un tasto di avvia il ciclo. In poche ore avrete un essiccato ridotto fino al 90% del suo peso e volume originale che è un ottimo nutrimento per fiori, piante e l’orto.

Un magnifico esempio di economia circolare, che di questi tempi è imprescindibile non solo per la nostra economia domestica ma anche per quella del nostro pianeta. 

Visitate la pagina per saperne di più.

E se volete consigli su come utilizzare al meglio i vostri scarti essiccati per curare le vostre piante, scaricate il nostro ricettario redatto appositamente per noi dalla Dottoressa in Scienze Biologiche Elena Cereda.

  • Mantenete un’aria salubre in cucina (e in casa) ricca sì di aromi, ma non di fastidiosi odori. La vostra cappa in questo non vi aiuta? Cambiatela con l’operazione rottama la tua cappa #unagioia che vi permetterà di avere molto più di una semplice cappa! Infatti grazie alla tecnologia al Plasma, potrete avere un vero e proprio purificatore d’aria che elimina tutti gli odori di cottura, virus, batteri, pollini e altri allergeni. Il tutto a un prezzo mai visto!

Visita la pagina per saperne di più.

 

Lasciatevi dunque ispirare dalle ricette autunnali e immergetevi nell’atmosfera magica di questa meravigliosa stagione…

Buon appetito e buon autunno a tutti!




10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *