La magia dei mercatini di Natale

C’è chi sta già facendo il ponte, agganciando questi due giorni all’8 Dicembre, c’è invece chi starà a casa dal lavoro i giorni successivi all’Immacolata. A dire il vero c’è anche chi non “ponteggia”, ma avrà a disposizione solo l’8 come giornata festiva da dedicare ai propri hobby e momenti di svago, magari per organizzare una gita fuori porta. Qual è una delle mete più ambite e gettonate dai più in questo periodo?!  Quale pare essere il must imprescindibile dei primi giorni di Dicembre?

Ma senza dubbio i mitici mercatini di Natale! Diciamoci la verità, c’è chi li ama e chi li odia. Nonostante la diatriba, i mercatini di Natale sono uno degli appuntamenti più attesi del periodo natalizio, una tradizione, un’istituzione dal sapore scenografico e originale.

Voi siete tra i fan o tra i refrattari?! Scrivetecelo nei commenti!

Tra luci, addobbi e profumi, sapori locali e pezzi d’artigianato rimangono un punto fermo dell’offerta più accattivante di questo periodo così particolare dell’anno. 

Perché visitare i mercatini di Natale 

Tanti sono i motivi per cui vale la pena visitare i mercatini di Natale, vediamo se riusciamo a convincere anche i più “ostici” 🙂

  • L’atmosfera natalizia che indubbiamente creano con le tipiche casette in legno adornate di lucine: unica al mondo e magica, proprio come questo periodo dell’anno come abbiamo già detto
  • La possibilità di acquistare prodotti artigianali o a chilometro zero di alta qualità, un modo intelligente anche per promuovere i produttori locali a continuare il loro lavoro con amore e dedizione
  • La possibilità di acquistare regali originali, soprattutto quei ‘pensierini’ che vanno fatti ai conoscenti per lo più, ma che di solito sono quelli che ci fanno perdere più tempo perché non ci vengono idee!
  • Sono perfetti per una gita e una passeggiata romantica o con gli amici o con tutta la famiglia

Qualche meta suggestiva

Dal Nord, passando dal Centro fino ad arrivare al Sud, numerose sono le località dove vengono organizzati i mercatini di Natale. Non sappiamo come si evolverà la situazione relativa alle restrizioni, ma sperando che non peggiori, vediamo le mete ritenute più interessanti.

Mercatini in Trentino-Alto Adige

Il marchio di fabbrica dei mercatini di Natale originali appartiene all’Alto Adige, per cui non possiamo non citarli in prima battuta : qui sono decine i Mercatini di Natale dalle località più grandi e famose come Bolzano, con il suo fulcro in Piazza Walter, Trento, Levico Terme, Rovereto, Bressanone, Brunico , Vipiteno –  la cui magia si concentra attorno alla Torre delle Dodici, dove per tutto il periodo risuoneranno le “Campane di Natale” e Merano dove lungo la passeggiata del Passirio si osserva il Calendario dell’Avvento in formato reale  che ogni giorno dalle finestre del Palais Mamming, in piazza Duomo, svela un oggetto del museo; a quelle più piccole ma ricche di fascino come Ortisei, Rango, Ala, Siror e Renon. 

Qui l’atmosfera magica sarà caratterizzata dalle casette, luminarie e vin brulé che abbelliranno le piazze dei centri altoatesini e trentini, con alcuni accorgimenti legati al Covid: la richiesta del green pass e un braccialetto non cedibile e monouso (tipo quelli che vengono utilizzati nelle discoteche) con il quale le persone potranno circolare liberamente, solamente nel giorno in cui è stato consegnato, nell’area dove sono allestite le casette.

Nel resto di Italia…

Spostandoci in giro per l’Italia vi diamo qualche spunto ma è impossibile citarli tutti…

Verona è sicuramente il più noto e, probabilmente, anche il più distintivo. Le oltre 100 casette dei Mercatini di Natale offrono prodotti di artigianato, moltissime idee regalo e addobbi natalizi, in vetro, legno e ceramica, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi. L’ingresso della città accoglie i visitatori con un’illuminazione caratteristica per immergersi poi in una peculiare atmosfera natalizia. Si arriva così in Piazza Bra dove, con l’Arena sullo sfondo, si può ammirare la grande Stella di Natale: la struttura è considerata la più grande archiscultura (come grande scultura metallica), al mondo con un peso di 88 tonnellate e un’altezza di 100 metri. Ma molto suggestivi sono anche quelli di Asiago, Cortina d’Ampezzo e Bassano del Grappa. Casette e bancarelle abbelliscono per le feste i centri storici e anche in questo caso per poterli visitare sarà necessario munirsi sicuramente di mascherina e nella maggior parte dei casi anche di green pass, oltre a dover sottostare a un controllo numerico sulle presenze raggiunte nelle aree espositive.

A Milano ai Giardini di Porta Venezia, come di consuetudine, torna l’appuntamento con il Villaggio delle Meraviglie mentre nel cuore della città, si può passeggiare alla ricerca di idee originali tra le vie di un tipico mercatino natalizio, che propone, negli oltre quaranta chalet in legno decorati con gnomi e folletti, gustose specialità enogastronomiche e particolari prodotti artigianali, italiani ed europei. Non si può perdere l’appuntamento con la tradizionale fiera degli Oh Bej Oh Bej ed il mercatino di Natale in Piazza dei Mercanti. 

Como si trasforma nella Città dei balocchi, l’evento coloratissimo ricco di luci, musica e eventi.

A Firenze, in Piazza Santa Croce l’appuntamento è con il Weihnachtsmarkt, il mercatino di natale in stile tedesco. Ci sono 55 casette di legno dove potrete trovare le più originali idee regalo, le decorazioni per la casa, gli addobbi per l’albero di Natale ed ancora artigianato, prodotti tipici tedeschi, vini speziati, dolci, spettacoli, musica ed esibizioni per bambini. Infine un gruppo di ristoratori della zona sarà presente in una delle casette del mercato per proporre ai visitatori menù tradizionali fiorentini. 

Arezzo diventa nel periodo dell’avvento la città del Natale. Tra novembre e dicembre ospiterà il più grande mercato tirolese d’Italia. In piazza Grande 34 casette di legno disposte intorno ad una grande baita, oltre al Villaggio Lego, una ruota panoramica e un Planetario. 

Per tutto il periodo delle festività Natalizie, l’appuntamento a Gubbio è con il ChristmasLand. La città si trasforma in un vero e proprio villaggio di Natale con mercatini di Natale in piazza dei Quaranta Martiri. 

Da fine novembre e fino al 6 gennaio torna a Piazza Navona la magia del Natale di Roma, con i caratteristici mercatini dedicati alla simpatica vecchina a bordo di una scopa, che verrà rappresentata in tantissimi modi e fattezze. La piazza si riempirà di numerose bancarelle che offriranno specialità gastronomiche, calze contenenti dolciumi e cioccolata, addobbi e decorazioni per l’albero di Natale. 

Lo storico appuntamento è a Napoli con il famosissimo mercatino di Natale di Via San Gregorio Armeno, la via degli artigiani del presepe. Troverete numerosi negozietti, bancarelle e chioschi che vendono statue di ogni manifattura. In particolare troverete personaggi dell’arte, della politica e del mondo dello sport e dello spettacolo che diventano icone in miniatura del presepe. 

Andare per mercatini è sicuramente un’attività che fa godere appieno dell’atmosfera natalizia dunque e ci fa vivere le tradizioni locali, non solo perché possiamo visitare posti nuovi, ma anche perché ci permettono di fare acquisti per noi e per i regali di Natale.

Anche noi di Purehomeideas abbiamo pensato di farvene uno per ogni giorno da qui al 25! 

Visita il nostro sito e apri ogni giorno la finestrella del nostro calendario dell’Avvento per scoprire la sorpresa riservata per voi! 

E non è tutto… fino al 10 continuano anche i Phihappydays*! 

Dunque non perdete le occasioni di questo mese speciale ricco di sconti e fatevi un regalo per cambiare la vostra casa e il vostro futuro, andate su www.purehomeideas.com e approfittatene adesso! 

A presto! 

* gli sconti non sono cumulabili

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *