Acqua: non sprechiamola!

Abbiamo già parlato diverse volte di “acqua” nel nostro magazine e ne parliamo anche oggi, visto che è una risorsa preziosa della quale non possiamo fare a meno.

Spesso ne diamo troppo per scontata la disponibilità, pensando sia inesauribile ma così non è per questo deve essere gestita con molta responsabilità, evitando non solo gli sprechi inutili, ma anche da ogni tipo di inquinamento.

L’obiettivo del World Water Day 

L’obiettivo della Giornata mondiale dell’acqua, che cade ogni anno il 22 Marzo, è quello di richiamare l’attenzione sulla crisi idrica globale, sensibilizzando tutti in vista del raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile: ovvero garantire a tutti acqua e servizi igienico-sanitari entro il 2030, un traguardo indispensabile per appianare le disuguaglianze socio-economiche e garantire la dignità di tutti gli esseri umani.

La diversa disponibilità dell’acqua

L’acqua è essenziale per la salute umana: si può vivere settimane senza cibo, ma solo pochi giorni senza acqua. Ogni persona al giorno utilizza come minimo 7,5 litri per soddisfare il fabbisogno personale ma, nel mondo, 748 milioni di persone non hanno accesso a una fonte di acqua potabile e 2,5 miliardi non hanno a disposizione i servizi igienico-sanitari. In tutto il pianeta la disponibilità dell’acqua dolce è destinata a diminuire e la crisi idrica è preoccupante: la diversa disponibilità di acqua rappresenta una grande forma di disuguaglianza tra Paesi ricchi e Paesi poveri, basti pensare a paesi di estrema povertà come l’Africa, in cui una buona parte di popolazione non ha accesso all’acqua potabile contrariamente per esempio agli Stati Uniti che consuma un elevato quantitativo quotidianamente. 

Il tema della Giornata del prossimo anno: “Le acque sotterranee, rendere visibile l’invisibile”.

Le acque sotterranee sono una risorsa vitale che fornisce quasi la metà di tutta l’acqua potabile nel mondo, circa il 40% dell’acqua per l’agricoltura irrigua e circa 1/3 dell’acqua necessaria per l’industria. Sostiene gli ecosistemi, mantiene il flusso di base dei fiumi e previene il cedimento del suolo e l’intrusione di acqua di mare. Le acque sotterranee sono una parte importante del processo di adattamento ai cambiamenti climatici ed è spesso una soluzione per le persone che non hanno accesso all’acqua potabile. Nonostante questi fatti e cifre impressionanti, le acque sotterranee invisibili sono fuori dalla vista e dalla mente per la maggior parte delle persone. Le attività umane (compresa la crescita demografica ed economica) e la variabilità climatica stanno rapidamente aumentando la pressione sulle risorse idriche sotterranee: gravi problemi di esaurimento e inquinamento sono segnalati in molte parti del mondo (fonte: IGRAC/Unesco).

Gli sprechi di acqua potabile in Italia

Ogni anno l’Istat, grazie alla Giornata mondiale dell’acqua, fornisce un focus tematico per fare il punto della situazione su prelievi, sprechi e consumi di acqua potabile. L’ultimo report risale al marzo 2020 e le cifre sono relative al biennio 2018-2019. Sebbene alto, il dato è incoraggiante: per la prima volta negli ultimi venti anni si riducono i prelievi di acqua per uso potabile. Ogni abitante consuma al giorno circa 419 litri di acqua (contro i 428 litri del 2018). Di questi, il 40% circa viene disperso nelle tubature della rete idrica. Concretamente, la rete ha una perdita di 44 metri cubi di acqua al giorno per ogni chilometro. Secondo il sondaggio dell’Istat svolto tra le famiglie italiane, il 29% non si fida a bere l’acqua di rubinetto. Infine, 40 Comuni mancano ancora di un servizio di rete fognaria pubblica, fatto che colpisce oltre 394mila residenti.

Le iniziative contro gli sprechi di acqua

Il punto centrale della questione è che bisogna agire, e che ognuno di noi ha un ruolo fondamentale nell’utilizzo dell’acqua. Anche nella nostra quotidianità possiamo attuare comportamenti che possano contribuire a non sprecare questa risorsa preziosa.

L’acqua è una risorsa preziosa ed indispensabile per la vita di ogni essere vivente. Solo dove c’è acqua c’è vita perciò dovremmo soltanto impegnarci a farne un uso consapevole e limitato, a livello globale invece, serve la collaborazione di tutti per combattere questo gravissimo problema che proseguendo così negativamente potrebbe portare alla fine dell’umanità.

Piccoli gesti quotidiani 

Data l’importanza di questa risorsa e del tema dell’acqua in generale, ognuno di noi può mettere in atto piccoli, ma grandi nel loro valore, gesti quotidiani per fare la differenza: 

Chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si fa la barba o lo shampoo

Lavarsi i denti o farsi la barba sono azioni quotidiane durante le quali lasciamo scorrere l’acqua senza utilizzarla. Se tenessimo aperto il rubinetto solo per il tempo realmente utile potremmo risparmiare 6 litri d’acqua ogni minuto;

Utilizzare lavatrice e lavastoviglie al posto di lavare a mano

Lavare i panni in lavatrice e i piatti in lavastoviglie ovviamente a pieno carico permette di risparmiare notevoli quantità d’acqua;

Fare la doccia

Scegliere la doccia invece del bagno in vasca farà abbassare i consumi del 75%, l’importante è ricordarsi di chiudere sempre il soffione mentre ci si insapona;

Lavare la macchina con il secchio

Quando si lava l’auto, sarebbe bene utilizzare il secchio e la spugna: si risparmia molta acqua rispetto al getto della canna;

Riutilizzare l’acqua ogni volta che si può

I condizionatori producono sempre della condensa e questa può essere utilizzata per lavare i pavimenti, così come quella che avanza dal lavaggio delle verdure può esserti utile per innaffiare le piante in balcone;

  • Insegnare ai bambini il valore dell’acqua. Iniziare a parlare ai bambini fin da piccoli spiegando loro il vero valore dell’acqua e che senza di essa non c’è vita, potrebbe far in modo che loro crescano pensando che usandone il minimo indispensabile potrebbe fare la differenza
  • Lavare frutta e verdura in una bacinella.

Quando si lava la frutta e la verdura usare una bacinella e lasciare in ammollo, usare l’acqua corrente solo per sciacquare.

  • Occhio alla goccia: se il rubinetto gocciola e il wc perde acqua farli riparare appena possibile in modo da risparmiare tanta acqua potabile

Noi di Purehomeideas, con lo scopo di valorizzare questo bene prezioso, abbiamo pensato di inserire nella nostra gamma un prodotto dall’utilità inestimabile, tutto Made in Italy, che va incontro all’esigenza di evitare perdite d’acqua, anche quelle nascoste. 

E-Waterblock è l’alleato intelligente in grado di individuare e bloccare eventuali fuoriuscite di acqua, anche quelle nascoste, evitando che un allagamento possa danneggiare la vostra casa, i vostri mobili ma anche i locali degli ambienti lavorativi.

Cosa aspettate?

Scoprite di più su questo dispositivo che oltretutto è anche smart perché, grazie alla tecnologia Bluetooth, riesce a comunicare direttamente con il vostro dispositivo, tramite app.

A presto!

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *