Un binomio perfetto: le temperature, dopo molti giorni freddi e piovosi, stanno salendo (seppur con fatica! Oggi infatti piove!!!!) e da metà maggio è iniziata la graduale riapertura delle attività dopo tanti mesi di incertezza e paura.
Alberi in fiore, profumo d’erba, il sole che scalda il viso e il cinguettio degli uccellini… è arrivato il momento di organizzare un pic-nic! Come? Non ci avete mai pensato? Eppure è uno degli eventi piĂš trendy della stagione. SĂŹ, perchĂŠ non si tratta semplicemente di andare a mangiare un panino al salame da qualche parte: il vero pic-nic, che i francesi chiamano anche dĂŠjeuner sur l’herbe (in francese suona tutto sempre un poâ piĂš chic đ), deve essere pensato e pianificato nei minimi dettagli. Il picnic è un momento da trascorrere con famigliari e amici allâaria aperta, felici e in relax: unisce i benefici dello stare in mezzo alla natura con la bontĂ del cibo mangiato nella natura.
Di picnic ce ne sono moltissimi: si può scegliere il picnic elegante, o quello contadino, ce nâè per tutti i gusti. Il picnic piĂš imitato è il classico inglese, con tovaglietta a scacchi oppure plaid, cestino di vimini e piatti di porcellana. In quello allâitaliana prevalgono invece barbecue, tavolino e seggiole pieghevoli; infine per un tocco di esotismo in quello etnico non possono mancare pietanze come il couscous ad esempio.
Ma torniamo allâorganizzazione: si parte dalle previsioni del tempo, per evitare spiacevoli sorprese, anche se delle volte il meteo sbaglia, meglio dare unâocchiatina.
Poi, il luogo: che scegliate il mare o la collina, il fiume o la montagna, l’importante è che sia immerso nel verde, tranquillo e lontano dalla strada. L’ideale sarebbe che fosse raggiungibile dopo una bella passeggiata⌠per stimolare l’appetito!
E a proposito di appetito poi il menÚ⌠Resistete alla tentazione di preparare piatti troppo elaborati e sbizzarritevi, invece, con soluzioni pratiche e invitanti. Torte salate, verdure ripiene, polpettine, sformati e frittate sono le scelte migliori per chi pranzerĂ seduto su un prato o sulla riva di un torrente. Si tratta di cibi che possono essere mangiati facilmente con le mani. Il dessert? Biscotti o una crostata, per chiudere in bellezza senza appesantire. Chiudete gli occhi e immaginatevi insieme ai vostri amici, o in famiglia, mentre assaporate una classica torta di porri e patate, oppure un peperone ripieno…
Il terzo aspetto, da non trascurare, è l’attrezzatura: indispensabile un telo da stendere sull’erba che vi difenderĂ dagli insetti, una borsa termica, posate, bicchieri e tovaglioli, tutto rigorosamente biodegradabile e… lo spray antizanzare! Il pic-nic perfetto prevede anche la musica, quindi potreste preparare una playlist a tema, da ascoltare in compagnia⌠Tante cose da mettere insieme, da pensareâŚ
Per non dimenticare nulla, vi aiutiamo con una lista delle cose che ti possono essere molto utili per rendere perfetto il tuo picnic:
- borse termiche o cestino da picnic;
- posate e piatti possibilmente biodegradabili o da riutilizzare;
- tovaglioli e tovagliette per apparecchiare la tavola;
- coltello per il pane, apribottiglie per vino e birra;
- thermos per bevande calde;
- contenitori e sacchetti per il cibo avanzato;
- sacchetti per i rifiuti differenziati per non lasciare nulla in loco;
- salviette umidificate se non ci sono fonti di acqua, o piccole taniche per il lavaggio delle mani;
- creme per punture di insetti, protezione sole, cerotti, salviettine disinfettanti;
- stuoie o plaid, amaca, sdraie e lettini da mare, coperte o teli, ombrellone da sole;
- tavolino da picnic giĂ dotato di sedie;
- cuscini gonfiabili;
- giochi: palla, carte da gioco, corda, frisbee, racchettoni.
Voi avete idee e/o suggerimenti per organizzare un ottimo picnic? Scrivetecelo nei commenti!
Al di lĂ dellâorganizzazione comunque, vi suggeriamo al termine del vostro appuntamento sullâerba, di raccogliere tutti i vostri scarti, che non possono essere reinventati in una nuova ricetta anti spreco, e a casa di usare SmartCara lâessiccatore domestico per i rifiuti alimentari. CosĂŹ facendo, anche mentre cucinate per il vostro picnic, potrete gettare nel cestello di SmartCara gli avanzi, attivare il ciclo e ottenere la polvere inodore e sterilizzata per nutrire piante e fiori⌠prima di andare nella Natura a fare il picnic, vi prendete cura della vostra Natura âş
A presto!
P.S.
Una “colazione sull’erba” mette tutti in contatto con lâambiente, è, infatti, una scelta ecologica e per questo motivo potreste inserire nel menĂš anche una torta, dolce o salata, fatta con del pane avanzato, per ridurre al minimo gli sprechi.
Ecco la ricetta che vi suggeriamo (fonte: ricette giallo zafferano):
TORTA DI PANE

Ingredienti:
(dosi per 10 persone â tempo di preparazione ca. 20 min + 60 min di cottura):
- Pane casereccio 400 g
- Latte intero 400 g
- Uva passa 100 g
- Scorza di limone 1
- Burro a temperatura ambiente 100 g
- Zucchero 100 g
- Pangrattato 30 g
- Uova 1
- Grappa 20 g
- Pinoli 50 g
- Farina 00 100 g
- Acqua q.b.
Preparazione:
Per preparare la torta di pane, private il pane e dalla crosta: dovrete ottenere 300 gr di mollica di pane che taglierete a pezzi e li metterete in una ciotola in ammollo con il latte per circa 10 minuti. Mettete in ammollo con dell’acqua anche lâuvetta, per cinque minuti, per ravvivarla.
Intanto che la mollica si ammorbidisce, grattugiate la buccia di un limone 4 e imburrate con un piccolo pezzo di burro della dose totale una tortiera da 22 cm, spolverandola con il pangrattato.
Trascorsi i dieci minuti, strizzate per bene la mollica e unitevi lo zucchero e lâuovo, poi il burro ammorbidito tagliato a pezzetti. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, per rendere amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungete la grappa, quindi lâuvetta scolata, la scorza di limone, i pinoli e infine la farina setacciata.
Mescolate molto bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo che trasferirete nella tortiera imburrata. Con il dorso di un cucchiaio stendetelo in modo uniforme e appiattite la superficie, infornate la torta a 180° gradi per circa 60 minuti: la superficie dovrà risultare dorata. Sfornate e fate raffreddare: la vostra torta di pane è pronta!
Conservate la torta di pane a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
Se la mangiano bambini, potete anche omettere la grappa, oppure sostituirla con fialette di aroma allâarancia.