Vi succede mai di avere una certezza assoluta, una regola aurea che vi guida nelle scelte dell’abbigliamento? Nuotate felici in una “comfort zone” nella quale vi lasciate coccolare dall’abitudine e nella quale è chiaro che il fucsia vi sta da cani, il verde lime vi accentua le occhiaie e il blu cobalto vi trasforma in una smagliante diva del cinema, annullando magicamente rughe e zampe di gallina?
Bene ma… Ora è tutto da rivedere!
Nel momento esatto nel quale vi avvicinerete alla scienza dei colori, la vostra vita potrebbe cambiare per sempre e forse anche il vostro guardaroba!
Scienza dei colori, dicevamo. Si chiama armocromia e consiste nel trovare, per ogni viso, i colori perfetti, le tonalità che si sposano con l’incarnato, i capelli, gli occhi, in modo da valorizzare il proprio aspetto estetico e comunicare qualcosa, un messaggio quasi subliminale, di sé, agli altri.
Tre obiettivi quindi. Il primo è migliorare la bellezza naturale dell’individuo, andando a scegliere colori che esaltano viso e occhi. La seconda, da non sottovalutare, è la pianificazione e l’organizzazione del proprio guardaroba. Gestendo i colori e gli abbinamenti, saranno sufficienti pochi capi per essere sempre al top. Ultimo obiettivo, non meno importante, è quello di veicolare un’immagine studiata di sé che sappia trasmettere la vera essenza di ognuno di noi. O meglio, che trasmetta ciò che noi vorremmo che gli altri vedessero…
Insomma, per tutta la vita abbiamo pensato di sapere quali colori ci stavano meglio, abbiamo evitato accuratamente i colori che facevano emergere i nostri “difetti”, ma ora la questione diventa più scientifica, mirata e interessante!
L’attenzione ai colori, però, non è figlia del nostro tempo, nel quale l’immagine viene spesso considerata così importante dal relegare in secondo piano la sostanza: l’armocromia non è una novità, è tornata semplicemente di moda: si parla infatti di “armonia del colore” dalla metà del 1800.
Cento anni dopo, a partire dal 1960, lo scopo principale era quello del “messaggio”, l’idea che si voleva dare di sé, “un’espressione inequivocabile e piena di carattere”, come sosteneva Johannes Itten, un artista ed educatore svizzero o “scoprire quali sfumature di colore nei vestiti completano la tua colorazione naturale per apparire più sane, più sexy e più potenti”, secondo la scrittrice e consulente di immagine americana Carol Jackson. Gli esperti di armocromia, quindi, erano e sono dei consulenti di immagine che insegnano, attraverso la scelta dei colori dell’abbigliamento, a rafforzare l’immagine che le persone vogliono dare di sé: sensazioni di sicurezza, autorevolezza, potere, salute, felicità.
Ci sono personalità politiche molto famose che hanno utilizzato il colore nell’abbigliamento per potenziare il loro impatto e la loro immagine, come ad esempio Margaret Thatcher, primo ministro inglese negli anni ottanta, soprannominata Lady di Ferro, che si vestiva sempre di blu scuro, colore che le dava autorevolezza e ricordava i colori del suo partito, oppure l’ex-cancelliera tedesca Angela Merkel, che con i colori chiari e brillanti voleva distinguersi dai colleghi, quasi sempre maschi e con il verde voleva trasmettere sicurezza, ma potremmo citarne molti altri… niente di nuovo sotto il sole…
Avvicinarsi all’armocromia, oggi, è semplice, ci sono noti marchi di abbigliamento che offrono una consulenza di armocromia alle clienti e se la curiosità vi solletica e volete saperne di più, in rete troverete, inoltre, articoli, test, video, che vi permetteranno, chissà, di scoprire a quale “stagione” appartenete. Se non avete paura di dover mettere in discussione tutto l’armadio… lanciatevi!
Il concetto delle stagioni è semplice e illuminante. Le persone si dividono, in base al tono della pelle, il colore degli occhi e dei capelli, in stagioni e ad ogni stagione corrisponde una tavolozza, una “palette” di colori in grado di esaltarne la bellezza.
A questo bisogna aggiungere il concetto di “sottotono” caldo o freddo, che in pratica si può scoprire osservando il colore delle proprie vene all’altezza del polso: vene tendenti al blu? Sottotono freddo. Vene tendenti al verde? Sottotono caldo.
Sembra un concetto astruso, ma spiega, ad esempio, il fatto che a due donne con lo stesso colore dei capelli stia bene, o male, lo stesso maglione rosso.
L’accostamento con le stagioni deriva dal fatto che ogni stagione è il trionfo di una serie di colori, luce e temperatura: secondo questo principio, ogni donna, ogni uomo, avrà caratteristiche particolari e potrà essere abbinata a determinati colori. I colori naturali di ciascuno di noi, quindi, secondo l’armocromia, rispecchiano quelli presenti in natura nelle varie stagioni.
Abbiamo parlato di colori e immagine, di messaggi veicolati attraverso l’immagine.
Torniamo ora all’eterno dilemma: apparenza o sostanza? Si tratta in realtà di un falso problema: se è risaputo che dietro l’apparenza non c’è nulla di concreto, sappiamo bene invece che la sostanza ha bisogno di essere veicolata attraverso un’immagine studiata.
Questo vale sia per le persone che per i prodotti, vestiti anch’essi per presentarsi al meglio.
Come per le persone, per i prodotti la sostanza prevale grazie ai suoi contenuti e alle sue forme gradevoli e accattivanti, esattamente come accade con i prodotti Purehomeideas.
Forme pulite, nette, moderne e di carattere, che si integrano perfettamente con l’arredamento e lo stile di casa vostra e materiali di altissima qualità, acciaio inossidabile, vetro di Murano i cui colori, è proprio il caso di dirlo, sono anche l’immagine della loro qualità nel mondo.
Cosa aspetti? Segui l’arancio, il colore della creatività, delle nostre rivoluzionarie cappe con filtri al plasma, il verde, il colore dell’equilibrio, del nostro essiccatore di rifiuti SmartCara, perditi nel bianco della nostra tecnologia più avanzata e ritrovati nel blu, colore della ricerca e dell’evoluzione, di Sciugarella…
Tuffati nei colori di www.purehomeideas.com e scopri i nostri prodotti speciali!