Che fretta c’era, maledetta Primavera…

“Che fretta c’era, maledetta Primavera, che fretta, c’era se fa male solo a me…”

Così Loretta Goggi cantava in “Maledetta Primavera”… sarà lo stesso pensiero di tutte le persone che con l’arrivo di questa stagione devono fare i conti con le allergie?!?

Senza dubbio chi è affetto da allergie primaverili sarà contrastato tra l’idillio delle temperature più miti, le giornate che si allungano… e lo sconforto dettato dagli allergeni che, a nostra insaputa, vengono inalati scatenando reazioni allergiche piuttosto debilitanti. Queste dipendono da una serie di fattori, tra cui la presenza o l’assenza di alcuni pollini che la vegetazione offre in quel periodo. Massima solidarietà per chi ha manifestazioni allergiche che causano una serie di sintomi che coinvolgono occhi, naso e le vie respiratorie. Ci può essere la congiuntivite allergica o la rinite che, purtroppo, si può anche trasformare addirittura in asma bronchiale, complicando la situazione dei bronchi. 

Qualunque sia la forma con cui si manifesta l’allergia, è indiscutibilmente un problema piuttosto fastidioso per chi la vive, dal momento che oltre ad esserci sintomi localizzati al naso, agli occhi, al palato e alle vie respiratorie in generale, in questo periodo gli allergici possono presentare altre patologie che riguardano il proprio stato di salute soffrendo per esempio di cefalee, difficoltà di concentrazione e un senso di malessere allargato, un po’ come se ci fosse in corso un’influenza, oppure accusando forme di stanchezza cronica. Già si dice Aprile dolce dormire… se ci si mette anche l’allergia è la fine…

Quali potrebbero essere i rimedi? Senz’altro ci sono antistaminici di diverso tipo, cortisonici e altri farmaci che aiutano a limitare il più possibile gli effetti di questo malessere, secondo le prescrizioni dei nostri medici. 

Noi vogliamo pero’ mettere in luce un’accortezza che gli allergici dovrebbero avere: fare attenzione e consultare periodicamente i calendari pollinici, così da poter programmare delle uscite, viaggiare o comunque premunirsi dei farmaci utili. Li conoscete? Si tratta di calendari che, elaborati dal Centro Nazionale di Aereobiologia e dalle Asl del territorio, hanno una certa valenza scientifica e  indicano il periodo di fioritura della specie vegetale, la concentrazione di certi pollini allergenici in un certo periodo dell’anno e nella specifica regione d’interesse. Perché ovviamente il periodo di fioritura è influenzato da molti fattori climatici, tra cui il freddo, il caldo, l’umidità e la quantità di pioggia caduta e quindi varia da Nord – Centro e Sud. Desideriamo riportare un’idea generale di un calendario delle fioriture delle piante più diffuse che causano maggiormente le allergie, divise per zona e per periodi dell’anno.

Non sono tutte chiaramente, ma possono dare un’idea. 

Graminacee:

  • Nord: aprile, maggio, giugno; in minor quantità in luglio, agosto, settembre, marzo;
  • Centro: aprile, maggio, giugno; in minor quantità in giugno e luglio;
  • Sud: in minima quantità in aprile, maggio, giugno e luglio.

Nocciolo:

  • Nord: gennaio, febbraio, marzo, in minor misura in aprile;
  • Centro: febbraio, marzo; in minor misura in aprile, dicembre e gennaio;
  • Sud: in minima quantità in gennaio, febbraio, marzo e aprile.

Betulla:

  • Nord: marzo, aprile, in minor misura in maggio;
  • Centro: in minima quantità in marzo, aprile e maggio
  • Sud: in minima misura in marzo e aprile.

Artemisia:

  • Nord: in minima misura: luglio, agosto, settembre e ottobre;
  • Centro: in minima misura: luglio, agosto e settembre;
  • Sud: in minima misura: luglio, agosto e settembre.

Ambrosia:

  • Nord: agosto e settembre; in minima misura in ottobre e luglio;
  • Centro: in minima misura in agosto e settembre;
  • Sud: non presente.

Cipresso:

  • Nord: gennaio, febbraio, marzo; in minima misura in aprile;
  • Centro: febbraio, marzo; in minima misura in aprile, dicembre e gennaio;
  • Sud: in minima misura in gennaio, febbraio, marzo e aprile.

Olivo:

  • Nord: in minima misura: maggio e giugno;
  • Centro: giugno; in minor misura luglio e maggio;
  • Sud: maggio, giugno; in minor misura luglio e aprile.

Parietaria:

  • Nord: giugno, agosto; in minima misura: settembre, ottobre, aprile, maggio, luglio;
  • Centro: maggio, giugno; in minima misura: luglio, agosto, settembre, ottobre, marzo, aprile;
  • Sud: marzo, aprile, maggio; in minima misura: giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, gennaio, febbraio.

Per avere un dettaglio più preciso, potete consultare questo sito www.pollinieallergia.net

Un altro rimedio che ci sentiamo di suggerire, è quello di attrezzarvi in casa di uno strumento utilissimo per eliminare pollini, batteri e altri allergeni presenti nell’aria: si tratta del filtro al Plasma aira che può essere installato anche sulla vostra cappa già installata in cucina oppure perché non pensare a rinnovare la vostra cappa ed acquistarne una nuova scintillante incluso il filtri innovativo al plasma?  Questa tecnologia esclusiva, unica sul mercato, trasforma la vostra cappa in un purificatore! L’aria non sarà più la stessa e nemmeno la vostra allergia 😃

Collegatevi qui per scoprite i vantaggi offerti da questo sistema e la gamma disponibile.

E se non siete sicuri, compilate il modulo e vi consiglieremo al meglio! A presto!

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *