Le tue piante, specchio del tuo stile di vita

Economia circolare e km zero.

Quante volte ne abbiamo sentito parlare? Insufficienza idrica, siccità, innalzamento della temperatura… temi, è proprio il caso di dirlo, scottanti, più che mai attuali e che tuttavia ci pongono davanti ad un interrogativo che sembra senza risposta: cosa posso fare io, nel mio piccolo? 

Quali comportamenti posso mettere in atto, nel quotidiano, per inquinare meno, risparmiare acqua, ridurre l’utilizzo di prodotti nocivi per l’ambiente? Cosa può fare ognuno di noi, per contribuire ad un cambio di rotta, nella vita di tutti i giorni? Più volte ne abbiamo parlato nei nostri articoli da quando esiste il Magazine Purehomeideas 

Quest’estate abbiamo toccato con mano gli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici, l’impatto sull’agricoltura: diventa difficile pensare che tutto avvenga in Paesi lontani e che il problema non ci riguardi da vicino, come dicevamo nell’articolo riguardante l’agricoltura senza acqua.

La prima cosa da fare, senza dubbio, è decidere cosa possiamo “fare”. 

Scrollarci di dosso quella sensazione di impotenza, di irrilevanza delle nostre azioni, dei nostri consumi, è già un primo passo importante verso un comportamento consapevole e virtuoso. 

Ci sono prodotti più inquinanti di altri? Riduciamone il consumo. Ci sono prodotti dannosi per le acque, i fiumi, i mari, che tornano sulle nostre tavole perché non biodegradabili? Cerchiamo di farne a meno. Impariamo a leggere le etichette dei prodotti che acquistiamo. Scegliamo tra prodotti apparentemente simili, avvolti in confezioni spesso rassicuranti, optiamo per quelli col minor impatto sull’ambiente. Usiamo sempre la minor quantità d’acqua possibile, soprattutto quando non ce n’è, anche nell’irrigazione dei giardini o nella cura delle piante sul balcone e in casa. 

Ogni piccola azione contribuisce alla riduzione dell’impatto dell’uomo sul pianeta terra.

Concretamente, ad esempio, in casa, la cucina può essere veramente l’ambiente nel quale iniziare la propria piccola, grande rivoluzione green, con la scelta di prodotti a km zero, l’acquisto di confezioni interamente biodegradabili, il lavaggio delle stoviglie senza l’uso di additivi non-decomponibili, “indegradabili” e la gestione intelligente dei rifiuti organici. 

Ci hai mai pensato? L’umido, lo scarto alimentare che produciamo quotidianamente, bucce, gusci, torsoli, gambi, con i suoi odori, i suoi sacchetti bio che non tengono e i suoi insetti fastidiosi può trasformarsi in una preziosa risorsa, diventare nutrimento per le tue piante, eliminando una volta per tutte quei prodotti chimici che finiscono irrimediabilmente e per sempre nelle falde acquifere. 

Ad esempio, i resti del caffè, il lievito di birra e le bucce di patata sono ricchi di potassio, che può contrastare la caduta delle foglie e il loro ingiallimento e aumentare la difesa delle piante dal freddo invernale. Le bustine di camomilla possono dare ferro e magnesio, fondamentale per la fotosintesi, per rinforzare le radici e difendere le piante dall’attacco di pericolosi parassiti. Se coltivi i pomodori, la miglior difesa contro i parassiti è lo zolfo, che si trova in alte percentuali in aglio, cipolla, broccoli, semi di zucca e frutti di mare. Anche i mitici ficus benjamin, che abbelliscono molte delle nostre case, possono trarre giovamento da una concimazione con gli agrumi, che rendono le foglie lucide e le bucce di avocado, uva e patata ne contrastano l’ingiallimento. 

I resti dei nostri pasti sono perfettamente in grado di fornire tutti i nutrienti necessari alle piante.

Vuoi saperne di più? Non perdere l’occasione di scoprire tutti i segreti di questo sistema innovativo, scarica la guida-ricettario per il benessere delle tue piante, dei tuoi fiori e del tuo orto. 

Questo vademecum è stato redatto appositamente per noi dalla Dottoressa Elena Cereda, laureata in scienze biologiche, perché su questi argomenti non si può improvvisare!  Troverai molti consigli utili, spunti interessanti e soprattutto informazioni che ti permetteranno di capire come la composizione dell’umido che produci in cucina può influire significativamente sulla salute delle tue piante.

Il riuso dei rifiuti organici non è certamente una novità:

per chi ha grandi spazi esterni esistono le compostiere o la tecnica del cumulo, che agevolano il processo di decomposizione dei rifiuti organici. Il compost ottenuto viene poi mescolato al terreno e utilizzato per concimare in modo sostenibile le piante e gli ortaggi. Queste tecniche sono, tuttavia, difficili da gestire in casa, sul balcone o in giardini di dimensioni ridotte, sia per lo spazio necessario che per gli odori che sprigionano i residui organici durante la decomposizione e la miriade di insetti che, inevitabilmente, attirano. E non parliamo della passione dei topi per il compost, anche se inserito nell’apposito contenitore chiuso.

Con un procedimento di essiccazione rapida, SmartCara, trasforma tutti i rifiuti organici in una polvere che mantiene tutte le proprietà minerali ed organiche e con notevoli vantaggi: riduzione del 90% del volume, nessun odore, nessun insetto e riutilizzo immediato, per il benessere delle tue piante preferite, in casa, sul davanzale o all’esterno. Questa matrice secca può però anche essere conservata ed utilizzata dopo giorni, settimane, mesi senza problemi di odore e igiene.

L’essiccatore SmartCara prende spunto dalla tradizione contadina ed è un sistema moderno, adatto a tutte le case, di città e non, con il quale ottenere tutti i nutrienti che garantiscono la fertilità della terra delle tue piante, riducendo il volume dei rifiuti da smaltire. 

La polvere che si ottiene è un concime naturale che ti permette di eliminare i fertilizzanti chimici e risparmiare sui costosi terricci addizionati in vendita nei garden. E come vedrai dal ricettario, in base alle esigenze delle tue piante, del tuo orto e dei tuoi fiori, puoi decidere cosa essiccare e pensare così al benessere del tuo giardino.

Nell’essiccatore possono infatti essere introdotti gli scarti alimentari più svariati, non solo quelli provenienti da frutta e verdura, pasta, riso, patate e legumi ma anche quelli di pesce, carne, ossa di pollo, tacchino e coniglio, rendendo la gestione degli scarti alimentari ancora più semplice. Scopri di più perché oltre a scaricare il ricettario, puoi decidere di acquistare SmartCara mettendo il codice GREEN -25 a un prezzo super vantaggioso fino alla fine di Settembre!

Incredibile, ma vero! Il tuo stile di vita può fare la differenza, per le tue piante e per il Pianeta e noi ti aiutiamo a farla!

 

A presto!



10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *