Autunno, Autunno!

Settembre lietamente sfoggia l’ardore delle sue bacche scarlatte”, ma “dove ve ne andate, povere foglie gialle, come tante farfalle spensierate?”

Nell’autunno pare che il sole e gli oggetti siano di un altro colore, le nubi di un’altra forma, l’aria di un altro sapore…” ed ecco che “è già pallido, sepolcrale l’autunno”, mentre “l’acero indossa una sciarpa più gaia e la campagna una gonna scarlatta”.

Autunno, autunno! Chi meglio di un poeta può descrivere l’autunno?

Abbiamo creato questo collage per voi, composto da versi tratti da poesie di autori famosi, Marino Moretti, Trilussa, Leopardi, Vincenzo Cardarelli ed Emily Dickinson. Autunno, autunno! Cos’è, per voi, l’autunno? Vi sentite malinconici per la fine dell’estate, i primi freddi, le giornate più corte? Vi sentiti sereni, vi lasciate avvolgere dai colori sgargianti e meditate sull’alternarsi delle stagioni? La fine dell’estate desta sentimenti contrastanti, è un momento di cambiamento e di bilanci, di sguardi rivolti al passato per affrontare meglio il futuro. 

Ecco, possiamo dire che l’autunno è una stagione di rinascita, lo abbiamo scritto anche in passato in un altro articolo del nostro magazine, una stagione che ci invita a ripensare al passato, non solo alla stagione estiva appena conclusa, ma alla nostra vita. È un momento di riflessione interiore e di bilancio, che ci permette di ripartire con grande carica e determinazione verso il futuro. Quest’anno l’estate è stata lunga, calda, arida e l’autunno porta con sé un maggior equilibrio idrico, una freschezza che disseta la terra e rende ancora più splendenti i colori della campagna, del bosco e i frutti della terra tipici di questa stagione.

Per questo trionfo di colori esiste una parola: foliage, ossia l’insieme delle sfumature delle foglie durante l’autunno. Per godere dello spettacolo del foliage basta poco, una passeggiata in montagna, in campagna, un sentiero sulla riva di un canale, un boschetto vicino ad un lago: l’aria tersa, quella luce speciale che rende i colori più nitidi: gialli, rossi, marrone, i verdi delle piante perenni… è come addentrarsi in un quadro, camminare su una tavolozza, riempiendosi gli occhi di colori così come i polmoni si riempiono di ossigeno. Ci avete mai pensato? In autunno facciamo scorta di colori per l’inverno! Fotografiamo foglie e rami trafitti e illuminati da un sole ancora caldo per attraversare il grigio dell’inverno.

L’autunno porta i suoi colori anche sulla tua tavola e in cucina.

È il periodo in cui si possono creare degli eleganti centritavola con il giallo della zucca, il verde della verza, il bruno delle castagne o delle bellissime composizioni con le candele e le noci ancora nel guscio, insomma, possiamo scatenare la nostra fantasia utilizzando frutti e ortaggi per portare in casa i colori di questa suggestiva stagione. E la sostenibilità è garantita, perché potremo… mangiare quelle stesse composizioni!

Ma quali sono i frutti autunnali?

Castagne, uva, zucca, melagrana, cachi, giuggiole, frutti che non sono solo decorativi, ma contengono sostanze nutritive ed elementi fondamentali per il nostro organismo. Prendiamo ad esempio le giuggiole, fonte di vitamine C e B, ci forniscono ferro, calcio e fosforo. Come tutti i frutti autunnali, che maturano al caldo dell’estate, sono ricche di zuccheri e possono essere consumate crude e secche, nostre alleate nel combattere lo stress e la stanchezza, oppure cotte. Facendone una deliziosa confettura e pastorizzandola, per garantire una maggiore durata, potrai farcire crostate o croissant fatti in casa durante tutto l’inverno. Avremo l’autunno in un barattolo. sottovuoto, a portata di papille gustative per molti mesi!

Anche la melagrana è ricca di vitamine A e C, potassio e fosforo. È generoso, ci regala antiossidanti e polifenoli, che lo rendono indicato per prevenire le malattie cardio-vascolari e l’invecchiamento della pelle. Non molti sanno che con questo frutto è possibile realizzare sfiziosi piatti salati come il risotto o il salmone al melagrana. Con pochi, selezionati ingredienti potrai realizzare delle pietanze originalissime e dal gusto unico.

Se parliamo di verdura, invece, non possiamo fare a meno di citare la zucca e le bietole, ricche di sali minerali, adatte a chi è leggermente anemico. Anche in questo caso ci si può sbizzarrire con mille ricette: zucca al forno, crema di zucca, sformato di bietole, bietole grigliate…

Uno strumento prezioso per cucinare in autunno è il passaverdure che, in base alla dimensione dei fori, può essere utilizzato anche per la frutta, per le composte e le marmellate. Si eliminano agevolmente bucce, semi, noccioli che, insieme agli altri scarti vegetali e animali in cucina, possono essere impiegati per concimare le tue piante, in giardino o in appartamento! 

Le vostre piante potranno essere nutrite in modo eccezionale con SmartCara, l’essiccatore esclusivo che permette di ottenere, direttamente nella tua cucina, il nutrimento naturale per garantire la fertilità della terra delle vostre piante, fiori e orti, eliminando allo stesso tempo i rifiuti organici da smaltire. La polvere che si ottiene con SmartCara è un ammendante naturale grazie al quale potrete fare a meno dei fertilizzanti chimici e risparmiare sui costosi terricci addizionati in commercio. 

SmartCara resta un fedele e prezioso alleato in cucina in tutte le stagioni.

Avete già scaricato la guida-ricettario per il benessere delle vostre piante?

Se non lo avete ancora fatto, non perdete l’occasione di leggere tutti i consigli sulla cura del verde, anche nell’orto. Lo trovate qui.

E fino a fine mese SmartCara è scontata del 25% grazie al codice GREEN-25, la potrete avere con poco più di 50€ al mese e… niente paura, i consumi di SmartCara sono ridottissimi!

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *