Tecnologia al Plasma
Filtro al Plasma: Tecnologia integrata
per la purificazione dell’aria.
Cos’è il Plasma?
É un gas ionizzato costituito da una miscela elettricamente neutra di elettroni e ioni.
Come si crea il Plasma?
Si ottiene fornendo alle molecole di un gas, a una data pressione, energia termica sufficiente a dissociare le molecole e ionizzare gli atomi e le molecole del gas stesso.
Come funziona il filtro al Plasma in una cappa?
Inizialmente il grasso presente nei fumi di cottura viene catturato dai filtri antigrasso, l’aria filtrata entra quindi all’interno del filtro al Plasma e viene ossidata mediante la “combustione a freddo”. Le molecole, come germi e odori, sono decomposte a livello molecolare. I composti non bruciati vengono catturati nel carbone attivo a valle. Allo stesso tempo, il carbone attivo agisce come un catalizzatore e termina il processo di ossidazione. All’uscita del carbone attivo non sono contenuti componenti reattivi, ma solo: Ossigeno (O2), Anidride carbonica (CO2) e vapore acqueo (H2O) = ARIA PURA.
il filtro al Plasma consuma solo pochi watt di elettricità e non necessita di manutenzione, infatti il carbone attivo viene rigenerato per mezzo del Plasma ad ogni utilizzo.
Come si misura la riduzione dell’odore?
L’International Electrotechnical Commission IEC, con sede a Ginevra, ha il compito di preparare norme di sicurezza destinate ai paesi membri, fra i quali sono comprese tutte le nazioni industrialmente sviluppate.
I paesi come il nostro, che hanno fatto parte della Comunità Economica Europea aderiscono al CENELEC (Comitè Europèen de Normalization Électrotechnique) che ha, quale scopo principale, quello di fare adottare dai paesi membri le Norme internazionali IEC o di concordare modifiche comuni.
L’organo rappresentante del nostro paese, presso le sedi internazionali di IEC e CENELEC, è il Comitato Elettrotecnico Italiano CEI al quale è stato affidato il compito istituzionale di ente normatore.
Lo scopo principale delle norme CEI è quello di giungere ad una standardizzazione, ad una normalizzazione delle pratiche in modo tale che le prestazioni delle apparecchiature immesse nel mercato possano essere tra loro correttamente confrontate.
La norma CEI EN 61591 è il riferimento dei metodi per la misura delle prestazioni delle cappe per cucina per uso domestico. Testate seguendo questa Norma, le cappe per cucina Galvamet dotate di filtro al Plasma raggiungono un’efficienza nella riduzione degli odori pari al 95%.
Vantaggi di una cappa filtrante
con tecnologia al Plasma.

Vantaggio estetico
- Non sono più presenti i camini di espulsione dell’erba all’esterno.
Risparmio dei costi di installazione
- Non serviranno più opere murarie per il passaggio dei tubi di espulsione dell’aria.
Risparmio dei costi energetici
- Considerevole risparmio annuale dei costi energetici per il riscaldamento ed il condizionamento.
95%
- di efficienza nell’elimiazione degli odori contro solo il 50/50% di una normale cappa filtrante con filtri a carbone attivo.
100%
- è la capacità dei filtri al Plasma di eliminare i virus, spore, batteri, germi, ecc. presenti nell’erba della cucina contro lo 0% di una normale cappa filtrante con filtri a carbone attivo.
10 anni
- è la durata dei filtri al Plasma senza bisogno di manutenzione o sostituzione; al contrario in una cappa filtrante con filtri a carbone attivo, gli stessi devono essere sostituiti ogni3/4 mesi. Il risparmio di una cappa con filtro al Plasma è quindi evidente.
Costante
- per molti anni rimane l’efficienza del 95% del filtro al Plasma nell’eliminare gli odori. Decade invece molto velocemente (già dopo 3/4 cotture) l’efficienza di un normale filtro a carboni attivi.
