Indecisi… si o no?!

Se cerchiamo sul vocabolario la parola “indeciso” troviamo sul sito della Treccani questa definizione: non deciso, non ancora risolto o definito oppure incerto.

La ruota delle decisioni gira tutto il giorno

Al di là del significato letterale dell’aggettivo indeciso, la verità è che ogni giorno prendiamo decisioni in continuazione. Siamo praticamente obbligati a farlo. Già appena svegli quando apriamo gli occhi possiamo decidere se alzarci subito o se far suonare ancora un po’ la sveglia; decidiamo poi cosa indossare, se fare colazione e cosa mangiare o saltarla per risparmiare tempo. Per questo aspetto alcuni ricercatori della Cornell University, sostengono che si prendono circa 226 decisioni (!!!) ogni giorno solo per quanto riguarda cosa mangiare durante la giornata. Lo avreste mai detto? Ha dell’incredibile, mentre è assolutamente evidente che ognuno di noi è dotato di libero arbitrio e ha davanti a sé una moltitudine di scelte nella vita: oltre a cosa mangiare, che cosa indossare, cosa comprare, dove acquistare, in cosa credere, quale strada lavorativa o scolastica intraprendere, chi votare, con chi passare il proprio tempo libero, cosa dire, come dirlo, scegliere se avere una relazione, se fare figli e come chiamarli e un’infinità di tantissime altre possibilità…

Dicono che si possa anche decidere se essere felici o meno, ma questo è un discorso troppo complesso che lasciamo ad altri più competenti di noi.

L’indecisione: sintomi e cause 

A fronte di queste innumerevoli scelte che si devono fare ogni due per tre, la questione è che non tutti riescono a gestire questo aspetto in modo semplice e lineare: chi non riesce a decidere rapidamente, è intrappolato in una “nebbia” che non solo porta a procrastinare la scelta, sommersa e nascosta tra mille opzioni, ma comporta anche insoddisfazione e parecchie difficoltà nel fronteggiare la vita quotidiana.

Le cause più comuni dell’indecisione sono la paura di commettere errori, quella di ferire i sentimenti altrui e la paura di non avere abbastanza informazioni utili a farci decidere in modo corretto (per noi).

Qualche consiglio per superare l’indecisione 

Dunque, assodato che ogni giorno dobbiamo prendere decisioni, è importante fare un distinguo tra quelle importantissime e altre piccole e irrilevanti.

Come è nel nostro stile, desideriamo dare qualche spunto che possa aiutare a superare le indecisioni in modo rapido ed efficace. Chiaramente parliamo di quelle decisioni che possono farci stare meglio… 😊

  1. Fidatevi del vostro istinto: alcune volte dobbiamo “ascoltarci” e non basarci solo sulla logica e sulla razionalità. 
  2. Agite anziché restare fermi: restare bloccati davanti alle diverse opzioni può creare ancora più confusione. Gli esperti concordano sul fatto che prendere quella che può sembrare inizialmente una decisione sbagliata sia decisamente meglio che non decidere affatto.
  3. Decisioni non perfette? Sì grazie! Se cerchiamo la perfezione in tutto, rischiamo di rimandare e stressarci oltre modo. Quindi possiamo prendere delle decisioni nel qui e ora, anche se ci sembrano non essere perfette al 100%
  4. Restringete il campo delle vostre scelte: anche in questo caso gli studi dimostrano che limitare il numero di opzioni aiuta a prendere decisioni migliori: in tre esperimenti, i ricercatori hanno scoperto che avere 6 o meno opzioni (invece di 24) ha aiutato le persone a prendere decisioni migliori facendole sentire più soddisfatte nei confronti del loro potere decisionale.
  5. Gestite le conseguenze di una scelta sbagliata: esaminate la conseguenza peggiore per ogni opzione che deciderete di intraprendere e scegliete quella che per voi è più gestibile nel caso ci fossero esiti negativi.

Voi avete qualche suggerimento per gettare il cuore oltre l’ostacolo?! 

Scrivetecelo nei commenti!

Le garanzie a tutto tondo: soddisfatti o rimborsati

Per quanto ci riguarda, poiché cerchiamo sempre di essere attenti ai vostri commenti e riscontri, abbiamo analizzato in che modo l’indecisione a volte impatta anche sugli acquisti on line (chi mi dice che…? Chi ha provato questo prodotto? E se non funziona?…).

Per andare incontro agli incerti, molti negozi online (ma anche i negozi tradizionali), hanno messo in campo un paracadute che offre sicurezza a tutte quelle persone che non sanno cosa fare. Stiamo parlando della ben nota formula “soddisfatti o rimborsati”. Una garanzia che tutti conosciamo perché l’abbiamo vista in tanti ambiti e che le aziende mettono in atto per rassicurare i clienti, soprattutto quelli che non vogliono prendersi il rischio di acquistare un prodotto di cui non sono certi oppure che non conoscono e del quale non conoscono l’efficacia.

Anche noi di Purehomeideas, abbiamo quindi deciso di applicare la formula “Soddisfatti o Rimborsati” per l’ultimo prodotto arrivato, l’anti-calcare magnetico Alpwater, estendendo fino a 100 giorni la possibilità di ripensarci.

Alla base c’è da parte nostra la certezza della qualità del prodotto e la volontà di rendere soddisfatti i nostri clienti, anche quelli esitanti o giustamente diffidenti e che forse in passato hanno provato un prodotto simile senza risultato.

Quindi… Acquistate il prodotto, lo installate, lo provate (per valutare l’efficacia di Alpwater è necessario lasciar passare almeno un paio di mesi dall’installazione. Per maggiori info consultate le FAQ sul prodotto ed eventualmente, se non siete soddisfatti, avete ben 100 giorni di tempo per restituirlo e verrete rimborsati dell’intero importo.

Vi ricordiamo comunque che per tutti i prodotti è prevista sempre la possibilità di restituire quanto acquistato entro 14 giorni (diritto di recesso).

Facciamo una prova?! Decidete di andare su www.purehomeideas.com/garanzia-soddisfatti-o-rimborsati e troverete tutto il meccanismo illustrato e le indicazioni per essere soddisfatti o … rimborsati!

😊

A presto!

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *