I consumi che (NON) ci piacciono!

Quando pensiamo alle calorie che consumiamo, sorridiamo. Quando invece pensiamo ai consumi di energia elettrica assolutamente no, e il mal di testa, al pensiero della spesa, è in agguato.

 Ci sono però alcuni accorgimenti e buone abitudini che si possono tenere presente per evitare sprechi e ottenere un risparmio energetico. 

Quindi dopo esserci messi le mani nei capelli, cerchiamo di capire insieme cosa possiamo fare concretamente per ridurre i consumi, tenendo conto anche che da ieri è tornata l’ora solare. 

Risparmiare energia

Risparmiare energia innanzitutto è un fondamentale punto di partenza per rispondere alla domanda: “Che cosa possiamo fare noi per ridurre il nostro impatto sull’ambiente e per non sprecare?“. 

Partiamo dal presupposto che la rivoluzione green è utile non solo al nostro portafoglio, ma anche all’ambiente e al benessere delle generazioni future: risparmiare energia porterà vantaggi sia sul lungo sia sul breve periodo. 

Porre attenzione al consumo delle energie non rinnovabili, e privilegiare quelle rinnovabili, porterà dunque a:

  • Salvaguardare tutte le risorse, comprese quelle non direttamente utilizzate come fonti non rinnovabili, che sono tutte interconnesse tra loro. 
  • Limitare i cambiamenti climatici: la combustione di petrolio e carbone è responsabile dell’emissione dei gas serra, pericolosi nemici dell’ambiente e dell’uomo. Ci stiamo già accorgendo dei grandi cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro Pianeta e che lo stanno trasformando (la sentite la voce di Greta Thunberg?! 😉
  • Consentire una distribuzione più equa di energia tra la popolazione mondiale: tutti gli esseri umani, in uguale misura, hanno bisogno di cibo, acqua e di energia.
  • Rafforzare l’economia: la dipendenza dai combustibili fossili è uno dei punti deboli del modello economico mondiale. Se le risorse vanno esaurendosi, le crisi energetiche si ripresenteranno con più frequenza.

Accorgimenti per risparmiare sull’ energia elettrica in casa 

Risparmio è quindi la parola chiave di questo autunno 2021. Passaggi fondamentali per non rischiare di spendere una fortuna, sono degli accorgimenti nell’uso degli elettrodomestici, soprattutto il frigorifero, la lavastoviglie e la lavatrice.  

  • É importante acquistare i modelli giusti, leggendo con attenzione la nuova etichetta energetica europea, un certificato più completo e accurato rispetto a quello precedente, con una grafica più semplice e intuitiva.Non è da scartare l’opzione di dotarsi di apparecchi in classe A +++ così da garantirsi un risparmio a lungo termine, sopratutto per un apparecchio come il frigorifero, che è acceso tutto il giorno, tutto l’anno, ma anche per gli altri piccoli alleati che vengono utilizzati quotidianamente, o quasi, come l’aspirapolvere e il ferro da stiro.
  • Un piccolo ma importantissimo accorgimento per ridurre sensibilmente le spese per l’energia elettrica in casa è fare attenzione allo stand by degli elettrodomestici:perché quindi non dotarsi di una ciabatta  elettrica per interrompere lo spreco di energia? 
  • Lavatrice e lavastoviglie: per il lavaggio dei capi, 40 gradi sono normalmente sufficienti. Non sempre il pre lavaggio è necessario e far partire l’apparecchio quando è a pieno carico, ci eviterà  di fare più cicli. Con la lavastoviglie potrete risparmiare il 45% di energia se sciacquerete i piatti prima di inserirli ed eludere il lavaggio intensivo (ricordatevi della pulizia del filtro!)
  • Evitate di aprire il forno durante il suo funzionamento oppure, se possibile, non mettete in atto il preriscaldamento. Se lo avete, prediligete il forno a microonde, che consuma la metà di quello tradizionale e vi fa risparmiare parecchio tempo.
  • Fate attenzione al costo dell’energia a seconda della fascia in cui la si consuma: ci sono infatti  fasce orarie in cui l’energia costa meno, in base al contratto che si è stipulato. 

Gli elettrodomestici più energivori

Fermo restando che non utilizziamo tutti gli elettrodomestici allo stesso modo e che le variabili che entrano in gioco sono diverse (classe energetica, tempo di utilizzo), è un dato di fatto che ci sono degli elettrodomestici più energivori rispetto ad altri.

Per calcolare il consumo di elettrodomestici bisogna partire dal presupposto che la potenza elettrica assorbita dagli elettrodomestici viene espressa in Watt o kilowatt (W o kW), e che ogni kilowatt corrisponde a 1000 Watt. Indicativamente i consumi dei principali elettrodomestici sono:

  • Forno elettrico 1,5 kWh
  • Condizionatore 1,5 kWh
  • Phon 1,8 kWh
  • Frigorifero 0,15 kWh
  • Lavastoviglie 1,2 kWh
  • Tv 0,15 kWh
  • SmartCara Essiccatore di rifiuti umidi 0,5  kWh

Se volete calcolare il consumo in un anno dovete moltiplicare la potenza dell’elettrodomestico espressa in kWh, per le ore di consumo previste e per avere la stima del costo, moltiplicarlo per il costo dell’energia (che abbiamo stimato a 0.25€/kWh). Questo calcolo tiene conto di una media di utilizzo di ciascun elettrodomestico e quindi varia da famiglia a famiglia e dallo stile di vita.

Facciamo alcuni esempi pratici di quanto consumano in media all’anno i nostri elettrodomestici:

  • Forno elettrico 1,5 kWh (stima 6 ore a settimana) = 117€ all’anno 
  • Condizionatore 1,5 kWh (stima 40 ore a settimana) = 572€ all’anno 
  • Frigorifero 0,15 kWh (stima 168 ore a settimana) = 327€ all’anno 
  • Lavastoviglie 1,2 kWh (stima 14 ore a settimana) = 218€ all’anno 
  • Tv 0,15 kWh (stima 35 ore a settimana) = 68€ all’anno 

Ora consideriamo ad esempio i consumi di un nuovo elettrodomestico: SMARTCARA consuma 0,5 kWh: per fare un ciclo di essiccazione sono necessarie circa 4 ore, ovvero un consumo giornaliero di 2 kWh. Molitplicandolo per 365 giorni (52 settimane), ammesso di utilizzare Smartcara quotidianamente, la spesa annua sarà di  182, 5€, molto meno di un condizionatore, di una lavastoviglie ma anche del forno se l’uso quotidiano è maggiore di quanto da noi stimato in media.

Concludendo  sono tanti gli elettrodomestici che riescono a coniugare funzionalità, semplicità e un prezzo accessibile allo scopo di migliorare la vita in casa e lo svolgimento delle operazioni quotidiane: a conti fatti quelli che ci sembrano essere più energivori e, quindi, anche più costosi e meno sostenibili di altri, in realtà non lo sono se si pensa ad esempio a quanti detergenti si usano con lavastoviglie e lavatrici, detergenti che, non solo costano, ma si riversano nel sistema idrico domestico, inquinando le nostre falde acquifere.

Siamo disposti a fare un investimento che da oggi può essere effettuato con piccole rate mensili, per avere un elettrodomestico che ci migliora la gestione dei rifiuti umidi, l’igiene e anche la qualità della nostra vita domestica? Se anche voi siete convinti che può valerne la pena, vi invitiamo ad andare su www.purehomeideas.com e acquistare quello che meglio si adatta alle vostre esigenze. I consumi e la spesa annua non sono elevati, i benefici sì!

A presto!

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *